a

Il Comitato I Malati Invisibili ONLUS è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Author: Alessia Massaccesi

Malattie rare – Fibrosi cistica, nei pazienti omozigoti per la mutazione Phe508del la tripla terapia assicura benefici rilevanti e duraturi

"L'adozione della terapia tripla elexacaftor-ivacaftor-tezacaftor si associa a migliori benefici rispetto alla terapia tezacaftor-ivacaftor in pazienti affetti da fibrosi cistica che sono omozigoti per la mutazione Phe508del del gene responsabile della codifica della proteina CFTR, responsabile del mantenimento del giusto bilancio di fluidi a livello...

Malattie reumatiche, patologie croniche e spesso invalidanti – I reumatologi: Non trascurare il dolore. Che può essere nfiammatorio, neuropatico, misto o nociplastico

"I dolori reumatologici hanno tante cause, ma nessuna di queste va trascurata, o pensata come un normale acciacco dell’avanzare degli anni. Bisogna correre ai ripari quanto prima, avvisano gli esperti, e trattarli: l’armamentario farmacologico per la cura del dolore è molto vasto, e di concerto con...

Artrite reumatoide – Per l’interstiziopatia polmonare associata, pirfenidone risulta promettente in un trial clinico di fase 2

"Pirfenidone potrebbe rallentare il declino della funzione polmonare nei pazienti affetti da interstiziopatia polmonare associata ad artrite reumatoide (AR). Queste le conclusioni dello studio TRAIL1, il primo trial clinico randomizzato che ha focalizzato l'attenzione su questo specifico sottrogruppo di pazienti con AR e interrotto prematuramente...

Malattie rare – Leucemia linfatica cronica, in determinati pazienti ibrutinib assieme alla doppietta ublituximab-umbralisib produce remissioni durature con un profilo di tollerabilità favorevole

"L'aggiunta di una doppietta costituita da ublituximab e umbralisib (regime U2) all'inibitore di BTK ibrutinib produce remissioni durature con un profilo di tollerabilità favorevole nei pazienti con leucemia linfocitica cronica che hanno una malattia minima residua (MRD) ancora rilevabile dopo una precedente terapia con ibrutinib....