Tumori rari – Mieloma multiplo, anticorpo monoclonale apre nuovo fronte terapeutico
"Quasi triplicata negli studi clinici la sopravvivenza nei pazienti che non rispondono alle cure con le tre principali classi di farmaci Bergamo – I pazienti con mieloma multiplo sono tra i più fragili nei confronti del Covid-19. Non solo perché se contagiati hanno un maggior rischio...
Malattie rare – Ipercolesterolemia familiare omozigote, pubblicata in Italia una revisione delle caratteristiche negli ultimi tre decenni
"Il Gruppo di studio italiano dell'ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH) ha di recente pubblicato su "Atherosclerosis" una revisione delle caratteristiche cliniche e molecolari dei pazienti con HoFH identificati nel nostro paese dal 1989 al 2019 «L’HoFH è una rara malattia genetica caratterizzata da livelli plasmatici estremamente elevati...
Malattie rare – Distrofia corneale di Schnyder (SCD), progetto di ricerca di Telethon sulle strategie terapeutiche per combatterla
"Padova – Il Progetto di ricerca sulle strategie terapeutiche per combattere la distrofia corneale di Schnyder (SCD) – coordinato dal prof. Massimo Santoro, Professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e Principal Investigator alla Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata – Istituto Veneto di Medicina...
Tumori rari – Tumori neuroendocrini (NET), trattamento con lanreotide autogel aumenta qualità di vita dei pazienti
"I tumori neroendocrini o NET sono stati al centro della Conferenza ENETS, che si è svolta in modalità virtuale dal 25 al 27 febbraio 2021. Sono un gruppo di tumori rari che originano dalle cellule del sistema neuroendocrino, diffuse in tutto il corpo. Insorgono sia...
Tumori rari infantili – Rabdoide maligno, scoperta in un gene la sua origine
"Individuati anche due potenziali farmaci che ridurre il danno (ANSA) - ROMA, 03 MAR - E' nella mutazione di un gene coinvolto nello sviluppo delle cellule della cresta neurale l'origine di un raro tumore infantile, chiamato rabdoide maligno. A pubblicare la scoperta, sulla rivista Nature Communications,...
Malattie rare – Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), dalla RM scoperto accumulo di ferro nel cervello che potrebbe essere utile alla diagnosi precoce
"Prof. Vincenzo Silani, professore ordinario di neurologia dell’Università di Milano e primario di neurologia dell’Auxologico: “Il contributo di un gruppo di lavoro che si è affiatato negli anni oggi si realizza con un prestigioso lavoro pubblicato dall’European Radiology che trova in un ricercatore molto valido...
Malattie rare – Hackerare, l’hackaton virtuale sulle malattie rare promosso da CSL Behring, premia due progetti
"Tre giorni di lavoro, più di 80 persone per 2 sfide sulle malattie rare, sono i numeri di HackErare, l'hackaton virtuale sulle malattie rare promosso da CSL Behring nell'ambito del più ampio Progetto Pronti con il contributo scientifico e intellettuale di SIFO Società Italiana di...
Tumori rari – Mieloma multiplo, nuovo studio clinico di fase 3 RV-MM-PI-0752
"La lotta al mieloma multiplo fa passi avanti nella terapia farmacologica grazie al nuovo studio clinico di fase 3 RV-MM-PI-0752, che vede il coinvolgimento di oltre 200 pazienti over 65 e under 80 con nuova diagnosi di mieloma multiplo, non candidabili a ricevere chemioterapia convenzionale...
Tumori rari – Mieloma multiplo recidivato, il Chmp dell’Ema ha approvato seconda indicazione per isatuximab in combinazione con carfilzomib e desametasone
"Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali ha adottato un parere positivo per una seconda indicazione di isatuximab, in combinazione con carfilzomib e desametasone (Kd), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo (MM) che hanno ricevuto...
Malattie rare – Fibrosi cistica, nelle donne malate potrebbero avere qualche beneficio i contraccettivi ormonali
"Le donne affette da fibrosi cistica presentano delle fluttuazioni nei livelli dei biomarcatori infiammatori a livello polmonare che correlano con le variazioni di funzione polmonare e gli ormoni sessuali sembrano avere un ruolo. Questo è quanto suggeriscono i risultati di uno studio di recente pubblicazione...
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- 255
- 256
- 257
- 258
- 259
- 260
- 261
- 262
- 263
- 264
- 265
- 266
- 267
- 268
- 269
- 270
- 271
- 272
- 273
- 274
- 275
- 276
- 277
- 278
- 279
- 280
- 281
- 282
- 283
- 284
- 285
- 286
- 287
- 288
- 289
- 290
- 291
- 292
- 293
- 294
- 295
- 296
- 297
- 298
- 299
- 300
- 301
- 302
- 303
- 304
- 305
- 306
- 307
- 308
- 309
- 310
- 311
- 312
- 313
- 314
- 315
- 316
- 317
- 318
- 319