Cancro al polmone non a piccole cellule metastatico – In fase 2 dostarlimab prevale fra gli immunoterapici
"Al congresso di Immuno-Oncologia della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO-IO), in corso a Ginevra, sono stati annunciati i risultati dello studio di fase 2 PERLA, in cui si è confrontato dostarlimab in combinazione con la chemioterapia rispetto a pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia...
Ictus – Oggi è la Giornata Mondiale – #WorldStrokeDay
"Il 29 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell'ictus - World Stroke Day, malattia cerebrovascolare acuta causata dall’improvvisa ostruzione (da parte di un trombo o di un embolo; ictus ischemico) oppure dalla rottura (ictus emorragico) di un vaso sanguigno che irrora l’encefalo. Obiettivo della Giornata è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza...
Rara forma di Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), tofersen rallenta il declino della malattia attraverso l’abbassamento della proteina SOD1
"Una revisione approfondita dei dati cardine di un anno indica che il tofersen di Biogen, in fase di sviluppo per una rara forma di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), rallenta il declino della malattia attraverso l'abbassamento della proteina SOD1 e dei livelli di neurofilamenti Le riduzioni più...
Dermatite atopica da moderata a grave negli anziani – Dupilumab migliora sintomi e qualità di vita
"Nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave di almeno 60 anni di età, dupilumab con o senza corticosteroidi topici ha migliorato i segni e i sintomi della malattia, oltre alla qualità di vita, con un accettabile profilo di sicurezza, secondo i risultati di...
Malattie rare – Emofilia A grave (carenza congenita di Fattore VIII), Commissione europea ha approvato terapia genica valoctocogene roxaparvovec
"La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio (CMA) alla terapia genica valoctocogene roxaparvovec per il trattamento dell'emofilia A grave (carenza congenita di Fattore VIII) in pazienti adulti senza una storia di inibitori del Fattore VIII e senza anticorpi rilevabili contro il virus...
Malattia renale cronica (CKD) – L’aldosterone legato ad aumento rischio di insufficienza renale
"L'ormone steroideo aldosterone è collegato a un aumento del rischio di insufficienza renale nei pazienti con malattia renale cronica (CKD), secondo uno studio pubblicato sull'European Heart Journal. Il rischio di peggioramento della CKD e di sviluppo di una malattia renale allo stadio terminale era indipendente...
Scompenso cardiaco – Può insorgere per mutazioni genetiche distinte
"Verso terapie personalizzate La malattia del 'cuore stanco' che fatica a pompare, l'insufficienza cardiaca, può insorgere per effetto di mutazioni genetiche distinte che attivano meccanismi molecolari differenti: lo dimostra lo studio di oltre 800.000 cellule cardiache sane e malate, analizzate una per una da un consorzio...
Sclerosi multipla (SM) primariamente progressiva (SMPP) – Ridotto rischio di dipendenza da sedia a rotelle con terapie modificanti la malattia (DMT)
"Nei pazienti con sclerosi multipla (SM) primariamente progressiva (SMPP) che manifestano attività infiammatoria persistente, le terapie modificanti la malattia (DMT) sono state collegate a un rischio ridotto di diventare dipendenti dalla sedia a rotelle, secondo uno studio pubblicato online su "JAMA Neurology" Studio italiano real-world multicentrico...
Malattie rare mitocondriali – Sindrome di Leigh, possibilità di future terapie da virus modificati
"Ricercatori dell’Università di Padova testano in modelli murini l’uso di vettori virali adeno-associati per contrastare le mutazioni cellulari alla base della sindrome di Leigh Padova" – "Le malattie mitocondriali sono gravi malattie genetiche che a oggi non hanno una cura e si manifestano interessando diversi organi...
Cancro al seno – Cellule circolanti “accelerano” durante il sonno
"Nel tumore al seno le cellule circolanti sono più attive durante il sonno. In questa fase si dividerebbero più rapidamente e avrebbero, quindi, un più alto potenziale di formare metastasi. E’ quanto emerge da uno studio svizzero pubblicato da Nature Le cellule di tumore circolanti che...