Parkinson – Gli scienziati trovano un ruolo per il gene della malattia nel cervello
Lo studio sui topi finanziato dal NIH suggerisce che il gene LRRK è necessario per la salute dei neuroni della dopamina Un nuovo studio pubblicato nella rivista Neuron rileva la normale funzione del LRRK2, la causa genetica più comune per la morte per Parkinson. Lo studio è stato...
Gaslini – Per sindaco di Genova “è motivo di orgoglio, ma anche modo per far rinascere città”
"Il primo cittadino Marco Bucci ha visitato ieri l’ospedale pediatrico. Ed evidenziando l’importanza di un legame tra la struttura sanitaria e il territorio, ha detto: “Per tutti quelli che vengono al Gaslini dall’Italia e da altri Paesi, dobbiamo creare facilità di alloggi e di trasporti,...
Glaucoma – Una nuova arma per combatterlo
"Attualmente questa patologia si combatte con colliri o trattamenti chirurgici. Ma adesso gli 'occhi' degli esperti sono puntati sulla promettente azione di una molecola già in uso per le malattie neurodegenerative LA CITICOLINA potrebbe essere una vera e propria panacea anche per i nostri occhi. È una...
Come troppo poco potassio può contribuire a malattie cardiovascolari
Il potassio è un minerale essenziale per la salute. Una dieta sana normalmente fornisce abbastanza potassio, ma i problemi a volte si sviluppano per troppo sodio nella dieta o per alcuni medicinali che possono aumentarne il bisogno. [caption id="attachment_16402" align="alignright" width="350"] Le aorte, le più grandi...
Artrite psoriasica – Golimumab endovena efficace in Fase III
"Il trattamento di pazienti con artrite psoriasica con golimumab endovena, al dosaggio di 2 mg/kg, si associa ad un deciso miglioramento dei segni e dei sintomi della malattia e ad una riduzione della sua progressione radiografica a 24 settimane; il tutto con un profilo rischio-beneficio...
Malattie infiammatorie intestinali – Forte legame con industrializzazione
"Con l'occidentalizzazione, in molti sarebbero a rischio sempre più frequente di soffrire di malattia di Crohn o di colite ulcerosa. L'incidenza sarebbe in aumento nei nuovi Paesi industrializzati tra Africa, Asia e Sud America. Lo studio su Lancet 31 OTT - (Reuters Health) – Esiste un forte legame tra...
Fibromialgia – Bassa aderenza alla terapia farmacologica già ad un anno dalla diagnosi
"La compliance e l'adesione al trattamento sono piuttosto scarse nei pazienti affetti da fibromialgia (FM), con elevati tassi di interruzione del farmaco già ad un anno dalla diagnosi e più del 60% dei pazienti con bassa aderenza. E' quanto evidenziato da uno studio francese pubblicato...
Sclerosi multipla – Al via lo studio di fase II AFFINITY per la valutazione della molecola sperimentale ‘opicinumab’
"In occasione dell'ECTRIMS di Parigi è stato annunciato l'avvio dello studio clinico di Fase II AFFINITY che valuterà la molecola sperimentale opicinumab come terapia aggiuntiva nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM) recidivante. Lo studio AFFINITY nasce in seguito alla revisione completa dei dati del...
Sclerosi multipla nei bambini – Valutata sicurezza ed efficacia di Fingolimod
"Annunciati a Parigi dove è si sta concludendo il congresso europeo sulla sclerosi multipla (ECRIMS) i risultati completi dello studio di fase III PARADIGMS, volto a valutare la sicurezza e l'efficacia di fingolimod rispetto a interferone beta-1a in bambini e adolescenti (età compresa tra i...
Necessità di cure palliative da parte di pazienti affetti da malattie rare in stadio avanzato e dei loro familiari/caregiver – R01 (NIH, USA)
Questo annuncio di opportunità di finanziamento (FOA – Funding Opportunity Announcement) mira ad approfondire le conoscenze e aumentare la base di prove disponibile per le cure palliative (CP) nelle malattie rare in stadio avanzato, ivi compresi i tumori rari, e a migliorare il benessere fisico...