a

Il Comitato I Malati Invisibili ONLUS è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Author: Alessia Massaccesi

Glomerulosclerosi focale (GSF)

"La Glomerulosclerosi focale (GSF) è una lesione di sclerosi di una parte del glomerulo renale, dapprima presente in alcuni glomeruli e che poi si estende progressivamente a tutti i glomeruli dei reni. La glomerulosclerosi focale segmentaria (GSFS) oltre ad essere tuttora una delle cause più frequenti di sindrome nefrosica nel bambino, è...

Glomerulonefrite membranosa primitiva

"È una glomerulopatia rara caratterizzata, dal punto di vista istologico, dall'ispessimento delle pareti dei capillari, con depositi immuni contenenti soprattutto IgG4 e C3 nella porzione sottoepiteliale. Di solito la malattia si manifesta con una sindrome nefrosica...

Glomerulonefrite membranoproliferativa

"Sinonimi: Glomerulonefrite mesangiocapillare; glomerulonefrite lobulare La glomerulonefrite membranoproliferativa rappresenta un gruppo eterogeneo di malattie che condividono aspetti microscopici misti, nefritici e nefrosici, e caratteristiche microscopiche. Colpisce principalmente i bambini. È dovuta a deposizione di immunocomplessi di origine idiopatica o secondaria a malattia sistemica. La diagnosi si...

Glioma

"Il glioma è un tumore che origina in alcune particolari cellule del sistema nervoso centrale,  le cosiddette cellule della glia.  Come ogni tumore, anche il glioma è provocato da una mutazione genetica, ma l'esatta causa di questa mutazione è ancora oggetto di studio. Esistono diversi tipi di gliomi:...

Glioblastoma

"Il glioblastoma è un tumore maligno del cervello, invasivo, aggressivo, a rapida crescita e prognosi infausta, quest’ultima è altamente influenzata dalle spiccate caratteristiche recidivanti di questa neoplasia. Il glioblastoma fa parte della categoria dei cosiddetti gliomi, i tumori primari del cervello che si manifestano più frequentemente...

Glicogenosi, tipo 2 o Malattia di Pompe

"Cos'è e come si manifesta la glicogenosi di tipo 2?  Chiamata anche malattia di Pompe, la glicogenosi di tipo 2 appartiene a un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dall’accumulo di glicogeno all’interno delle cellule o di alcuni organuli. Fonte: Fondazione Telethon Tratto da: https://www.telethon.it/cosa-facciamo/ricerca/malattie-studiate/glicogenosi-di-tipo-2-malattia-di-pompe/ ...

Gastroenterite eosinofila

"Sinonimi: EGE; Enterite eosinofila; Gastroenterocolite eosinofila La gastroenterite eosinofila (EGE) è una malattia rara gastrointestinale benigna caratterizzata dalla presenza di disturbi gastrointestinali (GI) non specifici, associati ad un'infiltrazione eosinofila del tubo digerente, che può coinvolgere diversi segmenti e strati all'interno della parete GI. La prevalenza e l'incidenza...

Gastrite atrofica autoimmune

"La gastrite atrofica è un processo infiammatorio cronico della mucosa dello stomaco. La conseguente perdita della componente ghiandolare sovverte la normale funzionalità gastrica; così, in presenza di gastrite atrofica, si assiste alla graduale comparsa di ipocloridria ed acloridria, con dispepsia e disordini gastrointestinali associati ad ipergastrinemia,...

Gangliosidosi GM1

"Sinonimi: Deficit di GLB1; Deficit di beta-galattosidasi-1; Malattia di Landing La gangliosidosi GM1 è una rara malattia da deposito lisosomiale caratterizzata, dal punto di vista biochimico, da riduzione dell'attività della beta-galattosidasi e, dal punto di vista clinico, da un'ampia gamma di segni neuroviscerali, oculari e da...