Malattie rare – Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), svelato il meccanismo patogenetico che riguarda i motoneuroni alla base della malattia
"Pubblicata su Science Advances ricerca internazionale guidata dall’Università di Firenze Firenze – Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in...
Spasticità post ictus – Il percorso dopo l’evento acuto è una corsa ad ostacoli
"In Italia un terzo dei pazienti colpiti da ictus sviluppa gravi esiti invalidanti che si manterranno o peggioreranno nel corso della loro vita. Dopo il ricovero la maggior parte dei pazienti riesce ad essere trasferito in riabilitazione ma al termine di questa fase, gli scenari...
Malattie rare – Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), Fda ha accettato domanda di registrazione di tofersen
"L'Fda ha accettato la domanda di registrazione di un nuovo farmaco (NDA) per tofersen, un farmaco sperimentale per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) da superossido dismutasi 1 (SOD1). Alla domanda è stata concessa la revisione prioritaria e la data di entrata in vigore del Prescription...
Malattie rare – Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): individuato Rummeliibacillus suwonensis, batterio coreano nel microbioma intestinale di un paziente
"I risultati dello studio sono stati pubblicati su Current Microbiology. Il Rummeliibacillus suwonensis è stato isolato per la pima volta al mondo nel microbiota intestinale di un paziente di 69 anni. La scoperta consente di monitorare l’evoluzione e/o il passaggio di questi batteri ‘inusuali’ dall’ambiente all’uomo e...
Alzheimer – Un modello predittivo basato su una semplice risonanza magnetica può rilevarlo precocemente
"L'analisi delle caratteristiche strutturali del cervello tramite una tecnologia di apprendimento automatico applicata a una semplice risonanza magnetica può identificare nel 98% dei casi la malattia di Alzheimer in una fase precoce, quando può essere molto difficile da diagnosticare in altro modo. Sono i risultati...
Malattie rare – Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), oggi è la Giornata Mondiale, Global Day 2022 #ALSMNDwithoutborders
"Un percorso lungo e ricco di novità, quello che accompagna AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) nella Giornata Mondiale sulla SLA 2022, in programma il 21 giugno. Dalla ricerca scientifica che annuncia l'efficacia del Tofersen in una forma genetica rara della malattia, alla testimonianza di Aldo, con...
Malattie rare – Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): per i pazienti con disturbi di deglutizione (disfagici) o in nutrizione enterale, riluzolo sospensione orale approvato anche in Cina
"Riluzolo, l'unica sospensione orale per il trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), sviluppato e brevettato da Italfarmaco, è stato approvato, per il mercato cinese dalla Drug Administration Law of the People's Republic of China Nei pazienti con disturbi di deglutizione (disfagici) o in nutrizione enterale, come...
Sclerosi multipla recidivante (RMS) – La progressione disabilità ‘silenziosa’ da perdita di volume cerebrale, come indice utile per ottimizzare terapia
"Secondo uno studio longitudinale pubblicato online su "JAMA Neurology" e condotto in Svizzera in pazienti con sclerosi multipla recidivante (RMS), la progressione della disabilità indipendente dall'attività recidivante era legata a un aumento significativo della perdita di volume cerebrale Rispetto ai pazienti clinicamente stabili, i pazienti con...
Malattie rare – Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), il primo farmaco efficace in Fase 3 dona una luce di speranza
"Cambridge, Massachusetts" – Una luce di speranza si accende oggi per la comunità dei pazienti con la Sclerosi Laterale Amiotrofica-SLA. Questa malattia così poco certa nella sua storia e nella prospettiva futura, oggi subisce una battuta di arresto grazie al progredire della ricerca. Annunciato ieri al...
Parkinson – Prime linee guida italiane per progettare l’ambiente domestico
"Realizzare una "casa ideale", pensare una nuova concezione degli spazi domestici come parte integrante della qualità della vita e della cura, soprattutto quando si convive con una patologia come la Malattia di Parkinson e non solo. È questo l'obiettivo del progetto internazionale "Home Care Design...
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142