Alzheimer e demenza vascolare – L’aderenza alla dieta mediterranea ha benefici sul declino cognitivo
"L’aderenza a questo modello nutrizionale è associata a una miglior percezione del proprio funzionamento cognitivo e, in taluni casi, a una minore incidenza dei disturbi. È quanto emerso da una systematic review pubblicata sul Journal of American Medical Directors Association (JAMDA) coordinata dall’Istituto di neuroscienze...
Malattie rare – Atrofia muscolare spinale, Commissione europea approva risdiplam che agisce per via orale
"Il Chmp dell'Ema ha dato parere positivo all'approvazione di risdiplam creando la premessa per la disponibilità in Europa del primo trattamento disponibile a domicilio, in quanto somministrato per via orale, per tutti i tipi di atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di...
Malattie rare – Sclerosi laterale amiotrofica, studio randomizzato dimostra che fenilbutirrato di sodio e taurursodiol comportano declino funzionale più lento rispetto a placebo
"N Engl J Med . 2020 Sep 3;383(10):919-930 Sabrina Paganoni 1, Eric A Macklin 1, Suzanne Hendrix 1, James D Berry 1, Michael A Elliott 1, Samuel Maiser 1, Chafic Karam 1, James B Caress 1, Margaret A Owegi 1, Adam Quick 1, James Wymer 1, Stephen A Goutman 1, Daragh Heitzman 1, Terry Heiman-Patterson 1, Carlayne E Jackson 1, Colin Quinn 1, Jeffrey D Rothstein 1, Edward J Kasarskis 1, Jonathan Katz 1, Liberty Jenkins 1, Shafeeq Ladha 1, Timothy M Miller 1, Stephen N Scelsa 1, Tuan H Vu 1, Christina N...
Sclerosi Multipla recidivante (SMR) – Pazienti trattati con cladribina sviluppano una risposta anticorpale protettiva ai vaccini comuni
"Nel corso del Congresso Americas Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ACTRIMS) 2021, che si sta tenendo in modalità virtuale, sono sttai presenttai i dati di una nuova analisi dello studio MAGNIFY-MS su Cladribina compresse nei pazienti con Sclerosi Multipla Recidivante (SMR). I...
Malattie rare – Distrofia muscolare di Duchenne (DMD), un approccio sperimentale alla partecipazione della comunità dei pazienti
"Un articolo pubblicato in Clinical Therapeutic si sofferma sulle esperienze tratte da un programma per consulenti di comunità progettato per favorire la partecipazione delle famiglie dei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD), affinché i caregiver possano contribuire significativamente al processo di sviluppo terapeutico e...
Parkinson – Ricerca sul ruolo del colesterolo HDL nella malattia
"Su Neurology l’editoriale di due docenti sassaresi e del loro collega statunitense in cui ipotizzano che alcuni farmaci, che innalzano il livello di colesterolo HDL nel sangue, possono essere utili nel prevenire o rallentare il progressivo peggioramento della neurodegenerazione negli individui a rischio Sassari, 22 febbraio...
Sclerosi multipla – Dalfampridina ha effetto sulla capacità del cammino, sull’uso delle mani e sulle funzioni mentali
"Una meta-analisi di studi randomizzati controllati (RCT) - pubblicata su "Orphanet Journal of Rare Diseases" - ha mostrato che, nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM), la dalfampridina ha un effetto positivo sulla capacità del cammino percepita e oggettivamente misurata, sull'uso delle mani e sulle...
Emicrania cronica – In studio di fase 3 galcanezumab risulta efficace anche su disabilità
"Secondo i risultati di uno studio di fase 3 (REGAIN) - pubblicati su "Quality of Life Research" - I pazienti con emicrania cronica trattati con galcanezumab hanno riportato miglioramenti statisticamente significativi nel funzionamento e nella disabilità, portando nel complesso a un cambiamento clinicamente significativo «La riduzione...
Disabilità – QR-Code INPS, il servizio per le persone con lo status di invalido
"Il QR-Code dell’invalidità civile è un nuovo servizio dell’INPS che permette di attestare lo status di invalido direttamente dallo smartphone o dal tablet, senza bisogno del verbale sanitario. Grazie a questo strumento innovativo, le persone con disabilità possono accedere alle agevolazioni e ai benefici in modo più semplice...
Malattie neurologiche croniche – Una sfida crescente in termini di salute e di ricadute sociali
"Roma. Come abbiamo visto in questi mesi, i malati cronici sono quelli più a rischio di sviluppare forme gravi di COVID-19. Inoltre, la pandemia COVID ha aggravato la complessità del percorso di presa in carico di questi pazienti, nonostante i progressi terapeutici in divenire, considerate...