-
COMITATO I MALATI INVISIBILI ONLUSMalattie Rare e Orfane di DiagnosiCENTRO CLINICOCOMITATO
-
IL CENTRO CLINICOIl Centro Clinico per i Malati Orfani di Diagnosi ha lo scopo di garantire un’appropriata diagnosi e terapia ai pazienti, ridurre il fenomeno del nomadismo diagnostico, creare un protocollo operativo finalizzato alla gestione dei Malati Orfani di Diagnosi.PRESENTAZIONEACCESSO AL CENTRO
Pazienti
Prima le Persone
Ti accoglieremo con gentilezza e disponibilità e faremo di tutto per aiutarti.
Medici Qualificati
Cure di Qualità
Medici, équipe multidisciplinari e Comitato Scientifico ti prenderanno in carico e cercheranno di delineare al meglio il tuo quadro clinico.
Il Nostro Progetto
Il Centro Clinico
Il Centro Clinico per i Malati Orfani di Diagnosi ha lo scopo di garantire un’appropriata diagnosi e terapia ai pazienti.
Solidarietà Sociale
Il Comitato persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
Il Comitato I Malati Invisibili, costituito nell’Aprile 2014, costituito nell’Aprile 2014, è il primo ente no profit in Italia ad occuparsi dei malati adulti affetti da patologie rare e senza nome, sia genetiche che di altra natura.
Informazione e Sensibilizzazione
Informazione e collaborazione con enti e associazioni sul territorio nazionale.
Il Comitato, atttraverso le sue numerose iniziative, eventi, manifestazioni, interviste, articoli, informa e sensibilizza una vasta gamma di utenti.
Collaborazione
Consolidiamo ogni giorno la nostra rete di collaborazioni.
Il Comitato è impegnato quotidianamente a porre in essere collaborazioni con organizzazioni, Università, Centri di Ricerca, Ospedali, Istituzioni Politiche.


I nostri social
Tieniti in contatto
Rassegna Stampa
Consulta le notizie più recenti pubblicate sulla stampa locale e nazionale, oppure sui canali video.
La storia della nostra Presidente Deborah Capanna su “Storie degli Altri” di Carmelo Abbate
“Lei è Deborah. Vive a Genova. Ha 12 anni. Corre con gli amici, dopo qualche metro non ha più fiato. Si sforza di tener
Malattie rare e disabilità, stasera alle ore 21 Deborah Capanna – Presidente Comitato IMI Onlus sarà ospite al programma Tiziana&Cirone ‘come non essere invisibili’ su Primocanale
GENOVA – Malattie rare e disabilità, come non essere invisibili soprattutto durante una pandemia? A questa domanda cerch
28 FEBBRAIO 2022 GIORNATA MONDIALE MALATTIE RARE
#RareDiseaseDay2022 #RareDiseaseDay #GiornataMondialeMalattieRare #malattierare #comitatoimalatiinvisibili #comitatoimionlus #i
Deborah Capanna – “La disinformazione ci priva della dignità”: cosa vuol dire soffrire di una malattia invisibile
“Le malattie rare possono essere invalidanti, ma non immediatamente riconoscibili perché spesso non lasciano segni evide
MALATI ORFANI DI DIAGNOSI – ARTICOLO SU PUBMED, TRA GLI AUTORI DEBORAH CAPANNA PRESIDENTE DEL COMITATO IMI ONLUS
A Genova è in corso un progetto di sviluppo della cartella clinica per i malati orfani di diagnosi. Tra gli autori dell’
Marzo 2021 – Intervista a Primocanale di Deborah Capanna, Presidente del Comitato I Malati Invisibili Onlus
Vaccini Covid, malattie rare: “La Regione si ricordi di noi” Link video: https://video.primocanale.it//video/mobile
Attività
INIZIATIVE
CONGRESSI ED EVENTI
-
Iniziative
INFORMAZIONE QUALIFICATA A PAZIENTI E FAMILIARI.
Il Comitato, atttraverso le sue numerose iniziative, eventi, manifestazioni, interviste, articoli, informa e sensibilizza una vasta gamma di utenti, tipicamente malati orfani di diagnosi.
-
Congressi ed Eventi
corso sul centro clinico per malati orfani di diagnosi – genova – aprile 2017
Consulta le iniziative, i congressi e gli eventi organizzati dal Comitato.
Download
Scarica i nostri documenti principali.

Con noi, è sempre personale.
Potete contare sulla nostra riservatezza.
Ma potete anche contare sul parere di molti pazienti che soffrono di patologie uguali o simili alla vostra.

Donate Con Fiducia. Ci Aiuterete.
Potete fare una donazione, una erogazione liberale, donare il 5 per mille: ogni vostro aiuto sarà prezioso per conseguire i nostri obiettivi di salute.
Tweet
Mi Piace
Post
Visualizzazioni
YouTube