Dermatite atopica nei bambini – Per il trattamento della malattia cutanea i comuni emollienti, lozioni, creme, gel e unguenti sono tutti ugualmente efficaci
"Nei pazienti pediatrici affetti da dermatite atopica, il confronto tra quattro tipologie di comuni emollienti, lozioni, creme, gel e unguenti, ha rivelato che sono tutti ugualmente efficaci per il trattamento della malattia cutanea, secondo i risultati di uno studio randomizzato britannico pubblicato sulla rivista Lancet...
Psoriasi – Per gli adulti e gli adolescenti adolescenti Fda ha approvato roflumilast in crema anche per le aree intertriginose
"La Food and Drug Administration statunitense ha approvato roflumilast in crema allo 0,3% per il trattamento topico della psoriasi a placche nei pazienti a partire dai 12 anni di età, comprese le aree intertriginose Roflumilast è un inibitore selettivo della fosfodiesterasi 4 (PDE4), il primo farmaco...
Malattie rare – Leucemia linfatica cronica, Commissione europea ha autorizzato combinazione ibrutinib e venetoclax a durata fissa e in prima linea
"La Commissione europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio per l'uso esteso di ibrutinib in una combinazione di trattamento completamente orale a durata fissa con venetoclax (I+V) per pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (LLC) non trattata in precedenza L'approvazione si basa sullo studio registrativo di...
Tumori rari – Glioblastoma multiforme, generato in laboratorio “avatar” capace di inattivare di inattivare geni tumorali
"Un gruppo di ricercatori del San Raffaele e dell’Istituto di Neuroscienze del CNR ha generato in laboratorio una nuova classe di fattori molecolari antitumorali capaci di inattivare geni tumorali, per ora a livello sperimentale, e di impedire l’insorgere di recidive Milano – "Sono stati pubblicati sulla...
Carcinoma mammario precoce germinale BRCA-mutato HER2-negativo ad alto rischio – Olaparib approvato in Europa in adiuvante
"Olaparib è stato approvato nell'Unione Europea come monoterapia o in combinazione con una terapia endocrina per il trattamento adiuvante di pazienti adulte con mutazioni BRCA1/2 germinali (gBRCAm), affette da carcinoma mammario precoce ad alto rischio con recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2)...
Sclerosi multipla – Pubblicate dall’ISS le prime Linee Guida italiane
"Un documento predittivo adattato alla realtà del paziente italiano. Un lavoro di gruppo multidisciplinare che ha visto la SIN interamente in prima linea. Obiettivo finale uniformare sul territorio nazionale i comportamenti di coloro che si occupano di SM fornendo indicazioni precise sulle azioni che devono...
Carcinoma ovarico – L’assunzione di aspirina potrebbe ridurne il rischio
"Assumere frequentemente l'aspirina potrebbe ridurre il rischio di carcinoma ovarico? A suggerire questa possibilità è una recente metanalisi pubblicata sul Journal of Clinical Oncology, che ha evidenziato un'associazione tra i due fenomeni, anche in presenza di fattori di rischio noti di tumore dell'ovaio Complessivamente, il consumo...
Malattie rare – Amiloidosi ereditaria da transtiretina, trattamento con patisiran sembra migliorare performance cardiaca
"Era uno degli studi più attesi del 2022. Adesso sappiamo che i dati sono positivi. Patisiran, una terapia di interferenza dell'RNA, ha avuto successo nello studio chiave APOLLO-B sul trattamento di una patologia cardiaca chiamata cardiomiopatia amiloide correlata alla transtiretina, aprendo la strada a una...
Crohn – Per la per la gestione dei pazienti con fistole criptoghiandolari, fistole rettovaginali e fistole anorettali pubblicate le nuove linee guida americane
"L'American Society of Colon and Rectal Surgeons ha pubblicato su Diseases of the Colon & Rectum le linee guida di pratica clinica per la gestione dei pazienti con fistole criptoghiandolari, fistole rettovaginali e fistole anorettali in presenza di malattia di Crohn (CD) "Una spiegazione generalmente accettata...
Sclerosi multipla (SM) primariamente progressiva (SMPP) – Ridotto rischio di dipendenza da sedia a rotelle con terapie modificanti la malattia (DMT)
"Nei pazienti con sclerosi multipla (SM) primariamente progressiva (SMPP) che manifestano attività infiammatoria persistente, le terapie modificanti la malattia (DMT) sono state collegate a un rischio ridotto di diventare dipendenti dalla sedia a rotelle, secondo uno studio pubblicato online su "JAMA Neurology" Studio italiano real-world multicentrico...
- 1
- 2