Degenerazione maculare – La chiave diagnostica è nelle “foto digitali” del fondo dell’occhio
“Un’ampia valutazione di oltre 13 mila immagini digitali del fondo dell’occhio ha consentito ad alcuni ricercatori americani di testare due approcci di diagnosi automatizzati, che hanno espresso un’affidabilità quasi pari a quella del clinico esperto
(Reuters Health) – La valutazione automatizzata della degenerazione maculare senile (AMD – Age-related Macular Degeneration) a partire dalle immagini del fondo dell’occhio potrebbe giocare un ruolo importante nella gestione della malattia, in particolare nella classificazione dei pazienti.
A ipotizzarlo è stato uno studio coordinato da Neil Bressler, del Wilmer Eye Institute alla Johns Hopkins University di Baltimora, e pubblicato da JAMA Ophtalmology.
Lo studio
Bressler e colleghi hanno confrontato la valutazione automatizzata con quella eseguita da un esperto, nella distinzione tra assenza di malattia o forma lieve e stadio intermedio/avanzato dell’AMD. Per farlo, i ricercatori americani hanno preso in considerazione più di 13mila immagini del fondo dell’occhio digitali provenienti da 4.613 pazienti, raccolte per 12 anni nell’ambito dell’Age-Related Eye Disease Study condotto dal National Insitute of Health americano.
In particolare, sono stati testati due approcci di valutazione automatizzati. Entrambi erano analisi delle reti convoluzionali profonde (DCNN – deep convolutional neural network), note anche come ‘apprendimento profondo’, “senza affidarsi alla selezione manuale delle caratteristiche”. I due metodi sono stati quindi confrontati con la valutazione standard fatta da un esperto, a partire dai dati raccolti per lo studio. Dai risultati è emerso che la precisione dei due metodi, che variava dall’88,4% al 91,6%, sarebbe “confrontabile con i livelli di prestazione dell’esperto umano”…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Degenerazione maculare: la chiave diagnostica è nelle “foto digitali” del fondo dell’occhio”, Quotidiano sanità
Tratto da: http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=54558