Tumore del polmone (NSCLC) – Alectinib riduce le metastasi cerebrali
“I dati di due studi di fase 3 che saranno presentati al congresso ESMO 2017 di Madrid mostrano la peculiare attività di alectinib sul sistema nervoso centrale (SNC) in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato con coinvolgimento di una mutazione nel gene della chinasi del linfoma anaplastico (NSCLC ALK-positivo)
I risultati dello studio ALUR (1), nonché l’analisi successiva dello studio ALEX (2), dimostrano che alectinib può ridurre significativamente la progressione di NSCLC a livello del SNC, sia nel trattamento di prima linea sia in quello di seconda linea.
“I pazienti con NSCLC presentano un elevato rischio di metastasi localizzate nel SNC e nel cervello, ha commentato la Prof.ssa Fiona Blackhall dell’Università di Manchester-The Christie Hospital, Regno Unito. “Questi studi forniscono un’importante evidenza dell’efficacia di alectinib sul SNC, che può essere trasferita nella pratica clinica quotidiana”.
I risultati del trial ALUR “supportano alectinib come un nuovo standard di cura per i pazienti affetti da NSCLC ALK-positivo precedentemente trattati”, ha osservato la Dr.ssa Silvia Novello dell’Università di Torino- Italia, sperimentatore dello studio.
Nel trial ALUR sono stati arruolati 107 pazienti con NSCLC ALK-positivo la cui malattia era progredita dopo un precedente trattamento di combinazione di prima linea che prevedeva la chemioterapia a base di platino e crizotinib.
I pazienti sono stati randomizzati al trattamento di seconda linea con la chemioterapia standard prevista per le progressioni o con alectinib…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Alectinib riduce le metastasi cerebrali da tumore del polmone (NSCLC)”, PHARMASTAR