La tecnica di editing genomico “CRISP” – Tutte le applicazioni
Con la terapia genica, avendo un’estrema conoscenza dei geni e delle loro funzioni, si può intervenire modificando le funzioni dei geni attraverso inserzioni e delezioni di frammenti di DNA.
Recentemente si sono raggiunti traguardo attraverso l’uso del sistema CRISPR-Cas9 nel trattamento di patologie ematologiche come le anemie e i linfomi, mettendo in risalto le possibili frontiere di applicazione e i limiti della metodica. E questa tecnica stra offrendo spunti di ricerca nella lotta ad altre patologie ematologiche quali la malattia granulomatosa cronica, l’infezione da HIV o EBV o la malaria.
Per leggere la news originale:
Fonte: “CRISPR: dalle leucemie all’emofilia, tutte le applicazioni del ‘collage genetico’”, OMAR