Trauma cranico – Emicrania post-traumatica (PTM) persistente
“Gli atleti adolescenti con una storia familiare di emicrania, mostrano una probabilità triplicata di avere un’emicrania post-traumatica (PTM) persistente oltre a un’intolleranza all’esercizio fisico (SRC)
(Reuters Health) – L’emicrania post-traumatica (PTM) si verifica dopo un trauma cranico in oltre un terzo dei pazienti ed è associata ad esiti peggiori e tempi di recupero più lunghi, secondo quanto scrivono Alicia Sufrinko dell’Università di Pittsburgh e colleghi nel loro articolo pubblicato sul Journal of Head Trauma Rehabilitation: le conseguenze possono persistere per oltre tre anni dal primo trauma.
Per arrivare a queste conclusioni Sufrinko e il suo team hanno esaminato 153 atleti di età compresa tra 12 e 18 anni che avevano subito un trauma cranico nelle due settimane precedenti il reclutamento. Il 45% ha riportato una storia familiare di emicrania, mentre il 44% ha soddisfatto i criteri per la PTM. Si è così evidenziato che il 30% degli atleti senza storia familiare di emicrania aveva una PTM, contro il 57% dei pazienti con una storia familiare di emicrania. Inoltre la relazione di probabilità di avere una PTM associata alla storia familiare di emicrania era di 2,60 (P = 0,003). E ancora si è visto che le disfunzioni neurocognitive e vestibolari/oculomotore erano peggiori per i pazienti con PTM, indipendentemente dalla loro storia familiare di emicrania….”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Trauma cranico. Emicrania persistente negli adolescenti sportivi”, Quotidiano sanità
Tratto da: http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=51430