Artrite reumatoide non rispondente ai DMARDs – Buoni risultati in fase 3 per upadacitinib
“I pazienti che non rispondono o sono intolleranti ai farmaci anti-reumatici biologici che modificano la malattia (DMARDs / bDMARDs) è stato possibile raggiungere la remissione clinica entro le 12 e 24 settimane grazie al trattamento con upadacitinib, inibitore selettivo di Janus kinese. I risultati, annunciati dall’azienda che si occupa dello sviluppo del farmaco AbbVie, derivano da uno studio clinico di fase 3 che ha valutato l’upadacitinib in pazienti con artrite reumatoide moderata o grave
L’artrite reumatoide colpisce circa 23,7 milioni di persone. Malgrado il progresso del trattamento, molti pazienti non raggiungono gli obiettivi della remissione o della bassa attività di malattia (LDA).
Upadacitinib, un inibitore selettivo selettivo JAK1, ha un ruolo nella patofisiologia dell’artrite reumatoide e di altri disturbi infiammatori mediati dal sistema immunitario. Come terapia è stata studiata con dosaggio di una volta al giorno in caso di artrite reumatoide nel programma SELECT e in molteplici patologie immunitarie mediate come l’artrite psoriasica, la malattia di Crohn, la colite ulcerosa, la spondilite anchilosante e la dermatite atopica.
L’azienda ha diffuso un comunicato secondo il quale le dosi di upadacitinib (ABT-494) pari a 15 mg e 30 mg una volta al giorno hanno permesso il raggiungimento degli endpoint primari di ACR20 e la bassa attività della malattia a 12 settimane. Sono stati raggiunti anche endpoint secondari con entrambe le dosi.
Upadacitinib non è ancora approvato dalle autorità di regolamentazione e la sua sicurezza e efficacia non sono state stabilite.
Nello studio di fase 3, il profilo di sicurezza di upadacitinib è stato coerente con i precedenti studi di fase 2 e la sperimentazione clinica di fase 3 SELECT-NEXT riportata a giugno…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Artrite reumatoide non rispondente ai DMARDs, buoni risultati in fase 3 per upadacitinib”, PHARMASTAR