Disturbi dell’alimentazione – I pazienti seguiti da équipe multidisciliplinari specializzate
“Approda in Stato-Regioni con il parere favorevole dei governatori il testo elaborato dal ministero della Salute delle “Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione: un modello multidisciplinare per gli interventi nutrizionali” in cui, oltre agli aspetti clinici e sceintifici del problema, si prevede e si indica come questo debba essere gestito con la multidisciplinarità degli operatori. IL DOCUMENTO
raining di familiarizzazione con il cibo, riabilitazione psiconutrizionale progressiva, pasto assistito e pasto assistito domiciliare, nutrizione artificiale e poi le conseguenze del recupero della diminuzione di peso: la sindrome da rialimentazione, la gestione delle complicanze fisiche associate alla malnutrizione, fino alla riabilitazione nutrizionale nel disturbi dell’alimentazione dell’infanzia e della preadolescenza e alla riabilitazione nutrizionale nel disturbo da binge-eating. Per chiudere con la terapia cognitivo comportamentale più la terapia di perdita di peso basata sulla modificazione dello stile di vita e arrivare alla valutazione dei criteri di remissione.
E’ approdato in Stato-Regioni col parere favorevole dei governatori il testo delle “Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione: un modello multidisciplinare per gli interventi nutrizionali”, elaborato dal ministero della Salute e che dopo aver passatoi in rassegna la letteratura internazionale in materia si sofferma sugli aspetti clinici e scientifici del recupero dei disturbi dell’alimentazione….”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Disturbi dell’alimentazione: ecco le linee di indirizzo del ministero. I pazienti seguiti da équipe multidisciliplinari specializzate”, Quotidiano sanità
Tratto da: http://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=51973