a

Il Comitato I Malati Invisibili ONLUS è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Psoriasi a placche da moderata a grave – In fase 2 risulta promettente il biologico sperimentale vunakizumab

Nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave, l’anticorpo monoclonale sperimentale vunakizumab si è mostrato efficace nel trattamento della malattia con tutte le dosi testate, raggiungendo i migliori risultati con la dose da 240 mg, secondo quanto emerso da uno studio di fase II pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology

«Vunakizumab (SHR-1314) è una nuova immunoglobulina monoclonale umanizzata che prende di mira l’interleuchina IL-17A» il primo autoree dllo studio Chunlei Zhang e colleghi del Peking University Third Hospital, a Pechino.

Vunakizumab è un anticorpo monoclonale IgGκ umanizzato ricombinante che si lega e neutralizza la citochina proinfiammatoria interleuchina-17A (IL-17A). È stato scoperto e sviluppato per il trattamento di malattie autoimmuni come psoriasi, artrite psoriasica, spondilite anchilosante, sclerosi multipla e artrite infiammatoria. Uno studio di fase I/II, avviato nel dicembre 2017, è attualmente in corso per valutare la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di diversi dosaggi del farmaco in soggetti con psoriasi a placche da moderata a grave.

La IL-17A può essere prodotta da una varietà di tipi cellulari come parte della risposta immunitaria adattativa e innata, inclusi neutrofili, macrofagi, mastociti, cellule linfoidi innate del gruppo 3, cellule T helper 17 (Th17) e cellule T citotossiche…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Psoriasi a placche, risultati di fase II promettenti per il biologico sperimentale vunakizumab”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news//dermatologia/psoriasi-a-placche-risultati-di-fase-ii-promettenti-per-il-biologico-sperimentale-vunakizumab–37294