Artrite reumatoide e psoriasica – Nei pazienti in trattamento con tofacitinib” l’herpes zoster risulta gestibile
“Per quanto i pazienti con artrite reumatoide (AR) o psoriasica (PsA) in trattamento con tofacitinib siano a maggior rischio di infezione da herpes zoster (HZ), tali eventi sono di gravità lieve-moderata e possono essere tranquillamente gestisti con la terapia anti-virale o con la sospensione temporanea del Jak inibitore. Sono queste le conclusioni di un’analisi post-hoc di studi registrativi sull’impiego di tofacitinib nell’AR e nella PsA, resa possibile grazie ad un grant dell’azienda responsabile dello sviluppo del farmaco, pubblicata sulla rivista Rheumatology and Therapy
Razionale e disegno dello studio
I pazienti con AR o PsA sono notoriamente caratterizzati da un indebolimento delle risposte immunitarie e da una maggior rischio di andare incontro ad infezione sostenuta da HZ – ricordano i ricercatori nell’introduzione allo studio – rispetto alla popolazione generale. Al contempo, i pazienti affetti da una delle due condizioni sopra citate, sottoposti a trattamento con farmaci che hanno un effetto sul sistema immunitario, hanno probabilità maggiori di andare incontro ad infezione da HZ.
L’obiettivo di questo studio è stato quello di determinare gli outcome e la gestione degli eventi di HZ in pazienti con PsA e AR trattati con tofacitinib, un Jak inibitore di provata efficacia.
Nello specifico, questa analisi post-hoc, condotta utilizzando i dati relativi a 21 trial clinici randomizzati sull’impiego di tofacitinib nell’AR e a 3 studi clinici relativi all’impiego del farmaco in pazienti con PsA, ha voluto valutare gli outcome degli eventi di HZ e le variazioni occorse al trattamento con tofacitinib dopo un primo e un secondo evento di HZ…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Artrite reumatoide e psoriasica, herpes zoster gestibile nei pazienti in trattamento con tofacitinib”, PHARMASTAR