a

Il Comitato I Malati Invisibili ONLUS è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Malattie rare – Algodistrofia, confermata l’efficacia di neridronato per via intra-muscolare

Una cura efficace e gestibile a casa per i pazienti affetti da algodistrofia, ecco la buona novità che gli esperti desiderano trasmettere al pubblico ed al mondo scientifico. L’informazione è frutto del lavoro di un gruppo di ricerca tutto italiano che ha indagato la possibilità di usare neridronato, molecola di comprovata efficacia contro l’algodistrofia, non solo con cicli di infusione endovenosa, ma anche con iniezioni intramuscolari

“La sindrome algodistrofica, detta più propriamente Sindrome Dolorosa Regionale Complessa di tipo I (CRPS-I), – spiega Massimo Varenna, Direttore dell’Unità Operativa Semplice di Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell’ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO di Milano e coordinatore dello studio – è una patologia reumatologica che può far seguito di settimane a un evento traumatico. È caratterizzata da forte dolore, sproporzionato rispetto a quello atteso in base al trauma stesso, limitazioni funzionali ed alterazioni sensoriali, vasomotorie e trofiche dell’arto interessato. Se non trattata precocemente l’Algodistrofia può causare invalidità permanente della funzione della mano e del piede, con tutto quello che questo può comportare per la qualità di vita del paziente”.

“L’affinarsi delle metodiche diagnostiche – riporta Maurizio Rossini, Presidente SIOMMMS e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona – sembra confutare la presunta rarità dell’algodistrofia, la cui incidenza era stimata 15 anni fa in 26 casi ogni 100.000 persone/anno ma in realtà ritenuta tale in quanto spesso sotto diagnosticata o diagnosticata tardivamente. Dal punto di vista epidemiologico sembra che le donne siano affette dalla sindrome 3 volte più degli uomini con un picco di incidenza nel sesso femminile dopo i 50 anni, poiché spesso conseguente a frattura del radio distale, tipica frattura da fragilità, frequentemente prima manifestazione di una condizione latente di osteoporosi postmenopausale”…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Algodistrofia, studio italiano conferma efficacia neridronato per via intra-muscolare”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news//orto-reuma/algodistrofia-studio-italiano-conferma-efficacia-neridronato-per-via-intra-muscolare–36636