a

Il Comitato I Malati Invisibili ONLUS è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Ipercolesterolemia – Confermata efficacia di inclisiran

Inclisiran somministrato due volte l’anno, dopo una dose iniziale e un’altra a tre mesi, determina una riduzione efficace e prolungata del colesterolo LDL (LDL-c) sia in pazienti con malattia cerebrovascolare (Cevd)  sia in pazienti con malattia polivascolare (Pvd). Sono le conclusioni di due analisi aggregate post-hoc degli studi di Fase III ORION-9, -10 e -11, presentate al Congresso ESC 2021, organizzato dalla Società Europea di Cardiologia (ESC)

Inclisiran è il capostipite di una nuova classe di farmaci ipolipemizzanti che agisce con un innovativo meccanismo di silenziamento genico. Il farmaco è un acido ribonucleico ipocolesterolemizzante, a doppio filamento, interferente breve (siRNA), coniugato a un filamento senso con N-acetilgalattosammina triantennaria (GalNAc) per facilitare la captazione da parte degli epatociti. In queste cellule inclisiran attiva un complesso di silenziamento in grado di degradare l’RNA messaggero responsabile della sintesi della proproteina convertasi subtilisina kexina tipo 9 (PCSK9), aumentando di conseguenza l’espressione del recettore LDL-C sulla superficie cellulare degli epatociti e quindi l’assorbimento di LDL-C con conseguente riduzione della sua concentrazione in circolo. Pertanto, pur avendo come target la proteina PCSK9, differisce sostanzialmente per meccanismo d’azione dagli anticorpi monoclonali, che inibiscono la proteina già espressa sulla superficie cellulare.

Le pooled analysis dell’ESC
Le due analisi aggregate post-hoc presentate al congresso ESC 2021 hanno voluto valutare i dati di efficacia e sicurezza di inclisiran relativi a due sottopopolazioni di pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (Ascvd), quella con Cevd e quella con Pvd. incluse negli studi ORION-9, -10 e -11

L’analisi post hoc della popolazione con malattia cerebrovascolare accertata ha incluso 202 pazienti, di cui 110 hanno ricevuto inclisiran e 92 hanno ricevuto placebo. I pazienti con CeVD accertata avevano un precedente ictus ischemico e/o stenosi di oltre il 70% dell’arteria carotide documentata da angiografia o ecografia e/o precedente rivascolarizzazione carotidea percutanea o chirurgica…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Ipercolesterolemia, efficacia di inclisiran confermata da due analisi post-hoc di tre studi ORION #ESC2021”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news//cardio/ipercolesterolemia-efficacia-di-inclisiran-confermata-da-due-analisi-post-hoc-di-tre-studi-orion-esc2021-36294