Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Neoplasie caratterizzate da fusione dei geni NTRK – Aifa approva larotrectinib, prima terapia agnostica mirata a precise alterazioni genomiche

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato larotrectinib, il primo farmaco anti tumorale con indicazione agnostica, cioè indipendente dall’organo colpito dalla malattia, per il trattamento delle neoplasie caratterizzate da fusione dei geni NTRK (Neurotrophic Tyrosine Receptor Kinase)

I tre studi registrativi (cosiddetti studi ‘basket’) hanno coinvolto pazienti adulti e pediatrici con neoplasie caratterizzate da fusione genica NTRK e hanno evidenziato un miglioramento rapido e duraturo della risposta tumorale e della qualità di vita, con un elevato tasso di risposta globale, pari al 75%.

Larotrectinib può essere considerato un farmaco “jolly”, perché colpisce in maniera selettiva alcune mutazioni genetiche, indipendentemente dall’organo interessato dalla malattia. Il significato e la portata di questa approvazione per i pazienti in Italia sono approfonditi oggi in una conferenza stampa virtuale.

“Da oggi i medici nel nostro Paese hanno la possibilità di affiancare l’approccio terapeutico basato sull’istotipo tumorale con una terapia oncologica di precisione guidata esclusivamente dall’alterazione molecolare – afferma Saverio Cinieri, Direttore Oncologia Medica e Breast Unit dell’Ospedale ‘Perrino’ di Brindisi e Presidente eletto AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) -…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Tumori: Aifa approva larotrectinib, prima terapia agnostica mirata a particolari alterazioni genomiche”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news//italia/tumori-aifa-approva-larotrectinib-prima-terapia-agnostica-mirata-a-particolari-alterazioni-genomiche-36269