Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

16129 Genova (IT)

Sclerosi multipla – Il rilascio di rame degli astrociti è associato alla perdita di mielina

La scoperta è stata pubblicata oggi sulla prestigiosa rivista PNAS. Prof.ssa Cinthia Farina, responsabile del laboratorio di Immunobiologia dei Disordini Neurologici, IRCCS San Raffaele di Milano: “I risultati della nostra ricerca sottolineano per la prima volta l’importanza dello studio del trasporto del rame nel sistema nervoso centrale dei pazienti affetti da sclerosi multipla”

Milano – Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano coordinati da Cinthia Farina, responsabile del laboratorio di Immunobiologia dei Disordini Neurologici, ha identificato nel malfunzionamento del trasporto del rame un nuovo processo patologico alla base della demielinizzazione a cui sono soggetti i pazienti con sclerosi multipla.

La scoperta, pubblicata oggi sulla prestigiosa rivista PNAS, riguarda in particolare il ruolo del recettore TrkB, che risulta espresso in modo anomalo dagli astrociti presenti nelle aree cerebrali colpite dalla malattia. È proprio questo recettore a governare il rilascio del rame nella materia bianca: come altri metalli pesanti – ad esempio il ferro o lo zinco – il rame può risultare tossico e promuovere la morte cellulare se presente in quantità eccessive.

I risultati gettano nuova luce sui meccanismi fisiopatologici alla base della sclerosi multipla e identificano nell’omeostasi del rame – e in particolare nel recettore TrkB, che gioca un ruolo chiave nel mantenerla – nuovi target terapeutici.

L’importanza del rame e il ruolo del recettore TrkB
Il rame è un elemento fondamentale per la normale fisiologia del nostro organismo. Tra le sue funzioni, una delle principali è quella di legare le proteine che sono coinvolte nel metabolismo energetico e quelle ad azione antiossidante. Come accade per altri metalli però, il rame è altamente tossico se presente in quantità eccessiva e per questo va finemente regolato. Ecco perché l’omeostasi del rame richiede uno stretto controllo del suo trasporto, assorbimento, rilascio e stoccaggio all’interno delle cellule del sistema nervoso…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Sclerosi multipla: il rilascio di rame degli astrociti è correlato alla perdita di mielina. Dalla scoperta nuovi target terapeutici”, insalutenews

Tratto da: https://www.insalutenews.it/in-salute/sclerosi-multipla-il-rilascio-di-rame-degli-astrociti-e-correlato-alla-perdita-di-mielina-dalla-scoperta-nuovi-target-terapeutici/