Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

16129 Genova (IT)

Crohn e colite ulcerosa – AIFA ha approvato la somministrazione sottocutanea di infliximab

Disponibile in Italia per iniezione sottocutanea (SC) oltre che per via endovenosa (EV) il farmaco biosimilare a base di infliximab prodotto dalla coreana Celltrion Healthcare

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa) colpiscono circa 250mila persone in Italia, spesso nella fase giovanile se non addirittura in età pediatrica. Ciò significa che sono altamente invalidanti, impedendo ai pazienti un regolare svolgimento della loro vita scolastica, universitaria, lavorativa. Negli ultimi anni si è assistito a una continua evoluzione dei farmaci per queste patologie. Alcune terapie biologiche ormai sono definitivamente entrate nell’uso comune; in questa fase si sta lavorando sul miglioramento del sequenziamento dei farmaci in virtù della varietà raggiunta e su un impiego più efficiente di alcuni di questi per permettere una più semplice fruibilità.

La novità doi infliximab, adesso possibile anche sottocute
Proprio in favore di un’organizzazione più semplice per i pazienti e di un alleggerimento della pressione sugli ospedali arriva la Determina di AIFA n. DG/681/2021 del 10 giugno, che rende disponibile in Italia per iniezione sottocutanea (SC) oltre che per via endovenosa (EV) il farmaco biosimilare a base di infliximab prodotto dalla coreana Celltrion Healthcare. Questa terapia è indicata in diversi casi: anzitutto, per il trattamento della malattia di Crohn in fase attiva, di grado da moderato a severo, in pazienti adulti che non abbiano risposto nonostante un trattamento completo ed adeguato con corticosteroidi e/o immunosoppressori, o in pazienti che non tollerano o che presentano controindicazioni mediche per le suddette terapie. In secondo luogo, per il trattamento della malattia di Crohn fistolizzante in fase attiva, in pazienti adulti che non abbiano risposto nonostante un ciclo di terapia completo ed adeguato con trattamento convenzionale (inclusi antibiotici, drenaggio e terapia immunosoppressiva). Infine, per il trattamento della colite ulcerosa in fase attiva, di grado da moderato a severo, in pazienti adulti che non hanno risposto in modo adeguato alla terapia convenzionale inclusi corticosteroidi e 6‑mercaptopurina (6‑MP) o azatioprina (AZA), o che risultano intolleranti o presentano una controindicazione medica a queste terapie.

Infliximab diventa così l’unico medicinale biologico appartenente alla classe degli inibitori del fattore di necrosi tumorale alpha (anti-TNFα) disponibile in duplice formulazione EV ed SC, offrendo pertanto maggiori opzioni e flessibilità di trattamento…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Malattia di Crohn e colite ulcerosa, AIFA approva la somministrazione sottocutanea di infliximab”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news//gastro/malattia-di-crohn-e-colite-ulcerosa-aifa-approva-la-somministrazione-sottocutanea-di-infliximab-35839