Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Cheratosi attinica – Sono state pubblicate sul Journal of the American Academy of Dermatology (JAAD) le nuove linee guida per il trattamento

Le nuove linee guida per la gestione della cheratosi attinica, una delle condizioni più comuni diagnosticate e trattate dai dermatologi negli Stati Uniti, sono state pubblicate sul Journal of the American Academy of Dermatology (JAAD). Forniscono le raccomandazioni per il trattamento e si sono occupate anche di caratteristiche cliniche, classificazione istologica, storia naturale della malattia, rischio di progressione e sorveglianza dermatologica

I ricercatori hanno usato l’approccio Grading of Recommendations, Assessment, Development, and Evaluation (GRADE) per valutare la veridicità delle evidenze per formulare e classificare le raccomandazioni cliniche. La popolazione degli studi randomizzati e controllati utilizzati era costituita da adulti di almeno 18 anni di età con diagnosi clinica o istopatologica di cheratosi attinica sottoposti a terapie standard approvate e regolarmente utilizzate negli Stati Uniti.

Le opzioni terapeutiche disponibili
Le attuali opzioni di trattamento disponibili per la malattia sono creme, gel e soluzioni per uso topico, criochirurgia e terapia fotodinamica (PDT).

Gli studi hanno dimostrato che l’uso di filtri solari per prevenire l’esposizione ai raggi ultravioletti determina una piccola riduzione dell’incidenza e dello sviluppo della malattia, pertanto si raccomanda di evitare il sole e usare indumenti protettivi e creme solari.

È stato fortemente raccomandato il trattamento con 5-fluorouracile (5-FU) o imiquimod. Il 5-FU al 5% due volte al giorno per 4 settimane ha consentito una clearance cutanea del 38% rispetto al 17% con il placebo dopo 6 mesi. Altri studi hanno mostrato un’efficacia accettabile anche alla dose dello 0,05%. Riguardo alla sicurezza il farmaco provoca generalmente irritazione cutanea…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Cheratosi attinica, nuove linee guida per il trattamento dalla American Academy of Dermatology”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news//dermatologia/cheratosi-attinica-nuove-linee-guida-per-il-trattamento-dalla-american-academy-of-dermatology-35750