Spondilite anchilosante – Come varia l’efficacia di upadacitinib
“L’efficacia sull’attività di malattia del trattamento di pazienti affetti da spondilite anchilosante con upadacitinib, un inibitore orale selettivo e reversibile di JAK, non sembra essere influenzata dai fattori demografici iniziali di malattia. Se, però, si considerano le risposte precoci alla terapia a 12 settimane, queste sono in grado di predire la risposta al trattamento ad un anno. Queste le conclusioni separate di due analisi post-hoc dello studio SELECT-AXIS 1 (1,2), presentate nel corso del recente congresso EULAR, che suffragano l’efficacia del Jak inibitore nel trattamento di questa condizione, ottimizzando la terapia
Informazioni sullo studio SELECT-AXIS 1
Lo studio SELECT-AXIS 1 è un trial randomizzato e controllato vs. placebo, di fase 2/3, che ha reclutato 187 pazienti adulti con SA, definita in base al punteggio BASDAI di attività di malattia e al punteggio di valutazione dal parte del paziente del dolore lombare, di entità pari o superiore a 4 in entrambi i casi. I pazienti in questione avevano sperimentato una risposta insoddisfacente ad almeno 2 FANS (o con intolleranza/ controindicazione a questi ultimi), ed erano naive al trattamento con DMARb e Jak inibitori. L’endpoint primario era rappresentato dalla risposta ASAS40 a 14 settimane e i risultati hanno documentato il soddisfacimento di questo obiettivo in più della metà (52%) dei pazienti trattati con l’inibitore di Jak 1 (al dosaggio di 15 mg) rispetto al 26% dei pazienti del gruppo placebo (3).
I risultati a più di un anno hanno confermato i benefici del Jak inibitore rispetto al trattamento di controllo, con risposte che si sono preservate nel tempo (4).
Inoltre, un’analisi post-hoc presentata al Congresso ACR dello scorso anno, ha mostrato che una percentuale maggiore di pazienti trattati con upadacitinib 15 mg ha raggiunto una riduzione tempestiva, statisticamente significativa e clinicamente rilevante del dolore espresso attraverso vari parametri di valutazione (5).
Prima analisi post-hoc: influenza delle caratteristiche demografiche iniziali sul miglioramento delle misure di attività di malattia
Disegno dello studio
L’obiettivo di questa analisi post-hoc dello studio SELECT-AXIS 1 è stato quello di valutare a 14 settimane l’efficacia di upadacitinib 15 mg in monosomministrazione giornaliera in sottogruppi selezionati di pazienti con SA sulla base di differenze demografiche e di caratteristiche di malattia iniziali…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Spondilite anchilosante, come varia efficacia upadacitinib in base a caratteristiche iniziali malattia? Il ruolo dei fattori di risposta precoce #EULAR2021”, PHARMASTAR