Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

16129 Genova (IT)

Coronavirus e vitamina D – In arrivo le raccomandazioni degli esperti del GIOSEG

Il potenziale impatto negativo dell’ipovitaminosi D sull’incidenza dell’infezione da SARS-CoV-2 e sulla prognosi del COVID-19, sta emergendo dalla recente letteratura medica. Tuttavia, mancano ad oggi chiare linee guida e raccomandazioni su come trattare e gestire il rapporto VITD e COVID-19. Per questo motivo G.I.O.S.E.G (Glucocorticoid Induced Osteoporosis Skeletal Endocrinology Group) ha incaricato un panel di soci esperti di redigere questo documento, con l’obiettivo di illustrare la posizione societaria sulla questione VITD e COVID-19

La vitamina D (VITD), ormone fondamentale per la salute delle ossa con azione immuno-modulatrice di rilevanza nel contesto pandemico Covid-19 (COronaVIrus Disease 19) (Bouillon et al, 2019), è al centro di un intenso dibattito sia scientifico che divulgativo.

L’ipovitaminosi D è nota essere una condizione di elevata prevalenza, soprattutto tra i soggetti anziani solitamente più a rischio per un esito infausto da COVID-19, ma questa corrispondenza è casuale o esiste una relazione?

“Definire esattamente l’impatto della somministrazione di VITD sul decorso di una infezione è complesso, anche se una recentissima meta analisi (Jolliffe DA,et al. Lancet Diabetes Endo May 2021) evidenzia come la supplementazione di VITD possa prevenire le infezioni respiratorie acute” rimarca il Professor Andrea Giustina Presidente GIOSEG e Direttore dell’Istituto di Scienze Endocrine e Metaboliche dell’Universita’Vita-Salute San Raffaele  e ORCCS Ospedale San Raffaele di Milano che riassume la posizione del Panel di esperti: “La letteratura disponibile suggerisce che somministrare un supplemento di VITD ai pazienti COVID-19 ospedalizzati e, in particolare in terapia intensiva, potrebbe dare risultati positivi, benché manchino ad oggi evidenze certe sull’efficacia degli interventi.

Il Panel ritiene che il ruolo principale della VITD sia quello di garantire alla popolazione ad alto rischio di ipovitaminosi D e di malattia respiratoria in corso di COVID-19, un livello adeguato di VITD, in considerazione del beneficio delle azioni protettive sull’osso e immunomodulatorie di questo ormone .

Ecco le raccomandazioni:

  • che tutti i pazienti ai quali sia già stata diagnosticata una condizione di ipovitaminosi D o abbiano in atto trattamenti farmacologici che richiedono supplementi di VITD (quali farmaci anti-osteoporotici, steroidei, farmaci anti-epilettici), continuino o inizino ad assumere VITD;
  • che gli over 80 assumano (inizino o continuino) supplementi di VITD a prescindere dal loro livello circolante di VITD
  • raccomanda che i soggetti over 65 di entrambi i sessi con comorbidità, come diabete o obesità che predispongono all’ipovitaminosi D e al COVID-19 grave ,  vengano attentamente valutati per il loro profilo di ipovitaminosi D con dosaggio della 25OHD; a tutti coloro che presentano livelli di VITD inferiori a 20 ng/ml dovrebbero venire somministrati supplementi di VITD…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Covid-19 e vitamina D, arrivano le raccomandazioni degli esperti del GIOSEG”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news//dermatologia/covid-19-e-vitamina-d-arrivano-le-raccomandazioni-degli-esperti-del-gioseg–35615