Tumori metastatici – Accesso all’innovazione e multidisciplinarietà
“di Lucia Conti
Garantire la continuità terapeutica in modo equo e accessibile a tutti i pazienti con tumori in fase avanzata, così come succede nei primi stadi della malattia, e sull’intero territorio nazionale. Lavorando su percorsi integrati e multidisciplinari. Questi alcuni dei temi trattati nella puntata di ieri di Camerae Sanitatis, dedicata in particolare ai tumori gastrointestinali, con A. Ianaro (Intergruppo Parlamentare Scienza e Salute), E. Carnevali (Deputata Pd), A. Cicchetti (Altems), E. Iannelli (Aimac), G. Minotti (Campus Bio-Medico), M. Muscaritoli (Sinuc), C. Pinto (Ficog), V. Ruggieri (Servier)
01 GIU – La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i pazienti sono ancora più fragili, ma l’assistenza, invece che rafforzarsi, perde spesso vigore. Anche per un problema di accesso ai farmaci. Eppure le possibilità terapeutiche oggi ci sono. E, per i pazienti, ogni giorno di vita in più è un bene prezioso. Sono queste alcune delle riflessioni scaturite nella puntata di ieri di Camerae Sanitatis, il primo format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza e Salute e SICS editore.
Il confronto, moderato da Ester Maragò, giornalista di Quotidiano Sanità, ha visto protagonisti l’On. Angela Ianaro, Presidente Intergruppo Parlamentare Scienza&Salute, Professore di farmacologia Università Federico II di Napoli; l’On. Elena Carnevali, XII Commissione Affari Sociali; Americo Cicchetti, Direttore Altems; Elisabetta Iannelli, Presidente Aimac; Giorgio Minotti, Prorettore alla Formazione e Responsabile Farmacologia clinica, Università Campus Bio-Medico di Roma; Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuc; Carmine Pinto, Presidente Ficog; Viviana Ruggieri, External Relations, Director presso Servier Group Italy.
Il dibattito, con un focus specifico sulle neoplasie gastrointestinali in fase metastatica, tema complesso dai grandi risvolti etici e scientifici,…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Tumori metastatici. Accesso all’innovazione e multidisciplinarietà le parole chiave. Le riflessioni a Camerae Sanitatis”, Quotidiano sanità
Tratto da: http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=95969