Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Cancro al polmone non a piccole cellule EGFR+, approvato in Europa osimertinib in fase precoce come terapia adiuvante

Approvato in Europa l’inibitore delle tirosin chinasi (TKI) osimertinib quale primo trattamento adiuvante per i pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule portatore di alcune mutazioni del gene EGFR: delezioni dell’esone 19 o mutazione L858R dell’esone 21 del gene EGFR

La nuova indicazione di osimertinib si deve ai risultati dello studio ADAURA, un trial di fase 3 randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, che ha arruolato 682 pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule in stadio iniziale (da II a IIIA), con delezioni dell’esone 19 o la mutazione L858R dell’esone 21 del gene EGFR, che erano stati sottoposti a rimozione completa del tumore.

Complessivamente, 339 pazienti hanno ricevuto il farmaco per via orale una volta al giorno e 343 hanno ricevuto un placebo dopo l’intervento chirurgico e, se indicata, una chemioterapia adiuvante standard.

La principale misura di outcome dello studio, che è stato pubblicato nell’ottobre scorso sul New England Journal of Medicine, era la sopravvivenza libera da malattia (DFS). Nella popolazione complessiva analizzata, i pazienti trattati con osimertinib hanno mostrato una diminuzione dell’80% delle probabilità di recidiva della malattia o decesso rispetto ai pazienti trattati con il placebo.

Il tumore del polmone
Il tumore del polmone è il tipo di cancro più comune e la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Tumore del polmone EGFR+, osimertinib approvato in Europa in fase precoce come terapia adiuvante”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news//oncoemato/tumore-del-polmone-egfr-osimertinib-approvato-in-europa-in-fase-precoce-come-terapia-adiuvante-35566