Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD o MICI) – Niente farmaci biologici per un quarto dei pazienti eleggibili
“Il 28,6% dei pazienti italiani affetti da malattia di Crohn o colite ulcerosa potrebbe essere curato con farmaci biologici ma non li riceve pur rispondendo ad almeno uno dei relativi criteri di eleggibilità. I risultati della ricerca realizzata da CliCon presentati in un convegno organizzato dal Gruppo Italiano Biosimilari e dal Gruppo Italiano per le MICI. Sileri: “Presto un tavolo di lavoro al ministero che lavorerà a stretto contatto con l’Intergruppo parlamentare sulle Mici”
Oltre un quarto (28,6%) dei pazienti italiani affetti da malattia di Crohn (MC) o colite ulcerosa (CU) potrebbe essere curato con farmaci biologici ma non li riceve pur rispondendo ad almeno uno dei relativi criteri di eleggibilità. Parliamo di pazienti che non rispondono ai trattamenti con steroidi o risultano intolleranti o dipendenti dagli stessi, ovvero pazienti con patologia MC/ CU in riacutizzazione severa, o malattia di Crohn estesa e con prognosi sfavorevole.
Ad accendere i riflettori sul sotto-trattamento con biologici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, meglio note come MICI, è una ricerca realizzata da CliCon – Health, Economics & Outcome Research (società specializzata in progetti di ricerca ed analisi dei dati in ambito sanitario) presentato oggi in un evento in streaming promosso dal Gruppo Italiano per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IG-IBD) e dal Gruppo italiano biosimilari (IBG) di Egualia (l’organo di rappresentanza dell’industria dei farmaci equivalenti, biosimilari e value added in Italia), sponsor dello studio, con la partecipazione dell’associazione di pazienti Amici Onlus, presente il Sottosegretario di Stato alla Salute, Senatore Pierpaolo Sileri…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Malattie infiammatorie croniche intestinali. Niente farmaci biologici per un quarto dei pazienti eleggibili”, Quotidiano sanità
Tratto da: http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=95267