Lupus eritematoso sistemico (LES) – L’interferone di tipo 1 ha un ruolo nella resistenza ai glucocorticoidi
“Uno studio di recente pubblicazione su the Lancet Rheumatology avrebbe sostanzialmente confermato l’insensibilità dei geni regolati da interferone di tipo 1 ai glucocorticoidi utilizzati dai pazienti affetti da lupus, suffragando il concetto che l’interferone di tipo 1 avrebbe un ruolo nella resistenza al trattamento con GC osservata nel LES
I GC, utilizzati come opzione terapeutica nel lupus, interagiscono con il recettore citoplasmico dei GC per modulare la trascrizione genica.
Minimizzare l’impiego dei GC rappresenta da tempo un goal da raggiungere nella cura del LES; le misure farmacologiche per supportare quanto raccomandato dalle linee guida, tuttavia, sono tuttora piuttosto limitate.
L’obiettivo dello studio, pertanto, è stato quello di valutare i geni regolati da GC per il loro potenziale di utilizzazione come biomarcatori di esposizione ai GC nel LES.
Essendo il lupus una patologia trainata da interferone, i ricercatori hanno analizzato, pertanto, le interazioni tra le variazioni di espressione genica che sono indotte dai GC e da IFN di tipo 1.
A tal scopo, i ricercatori hanno analizzato i geni regolati dai GC e da IFN di tipo 1 in relazione all’esposizione ai GC in pazienti adulti che soddisfacevano i criteri ACR per la presenza di lupus provenienti da 3 coorti: una coorte locale di pazienti seguiti in un ospedale australiano a Melbourne; due dataset europei (GSE49454 e GSE88884) relativi a pazienti ospedalizzati in Francia o reclutato in un ampio trial clinico multicentrico…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Lupus, la resistenza ai glucocorticoidi è mediata da geni regolati da interferone di tipo 1”, PHARMASTAR