Malattie da accumulo di grasso epatico ad eziologia non alcolica – Cosa sono e quali sono le cause
“Le epatopatie dovute ad accumulo di grasso ad eziologia non alcolica rappresentano la causa più importante di epatite cronica nei paesi industrializzati. Sono malattie in costante aumento da qualche anno a questa parte e vari fattori cooperano nella loro genesi ed evoluzione. In questo articolo sono descritte, oltre alle dimensioni del problema, anche le possibili cause genetiche ed ambientali
Introduzione
Il termine steatosi deriva dal greco (steatos = grasso) e significa accumulo di grasso nel fegato. La steatosi epatica è compresa nel capitolo delle epatopatie da accumulo di grasso ad eziologia non alcolica che in inglese si identificano con NAFLD (non alcoholic fatty liver disease). L’importanza di queste malattie è talmente elevata che ormai rappresentano la causa più importante di epatite cronica nei paesi industrializzati. Lo spettro clinico della NALFD comprende: 1) la steatosi che è presente nel 25-30% della popolazione generale e 2) la steato-epatite non alcolica (NASH) presente nel 2-3% della popolazione. La NASH a sua volta può evolvere nel 20% dei casi verso la cirrosi e le sue complicanze, compreso il tumore del fegato (epatocarcinoma).
Dimensioni del problema
L’incidenza e la prevalenza della NAFLD è aumentata drammaticamente negli ultimi 10 anni grazie al drastico aumento di incidenza di obesità. In Italia lo studio Dioniso che ha incluso 6,917 persone appartenenti alla popolazione generale di 2 aree del Nord Italia (Campogalliano in provincia di Modena e Cormons in provincia di Gorizia) una osservato una prevalenza di steatosi rilevata con l’ecografia epatica nel 25% dei casi.
La prevalenza stimata di epatopatie croniche nelle persone con steatosi era del 7.9-11.9% dei casi. Nella NAFLD c’è un’importante differenza di genere…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Malattie da accumulo di grasso epatico, cosa sono e come evolvono”, PHARMASTAR