Epilessia post-traumatica, più grave è la lesione cerebrale maggiore è il rischio di svilupparla
“di Matthew Phelan
La probabilità di sviluppare epilessia post-traumatica aumenta con la gravità della lesione cerebrale traumatica. L’evidenza emerge da uno studio condotto in Svezia che, tra il 2000 e il 2010, ha analizzato i dati relativi a tutti gli adulti ricoverati per trauma cerebrale nel Paese scandinavo
Reuters Health) – La lesione cerebrale traumatica (TBI) è una delle cause principali di epilessia. Per contribuire a determinare il rischio dopo vari tipi di trauma cerebrale e identificare i fattori di rischio, iun gruppo di ricercatori svedesi – guidati da Johan Zelano, dell’Università di Göteborg – ha analizzato i dati relativi a tutti gli adulti ricoverati per trauma cerebrale in Svezia tra il 2000 e il 2010.
Sono stati individuati quasi 112.000 pazienti con una prima ospedalizzazione per lesione cerebrale traumatica e nessun precedente episodio di epilessia e il triplo di controlli appaiati per età e sesso; i pazienti che sono deceduti entro 30 giorni da una lesione cerebrale traumatica sono stati esclusi. L’età mediana in entrambi i gruppi era di 56 anni e per il 59% si trattava di uomini.
Usando l’analisi della sopravvivenza di Kaplan-Meier, il team ha stimato il rischio di epilessia a 10 anni al 4,0% (intervallo di confidenza al 95%, da 3,8% a 4,2%) nei pazienti traumatizzati e allo 0,9% (IC 95%, da 0,9% a 0,9%) nel gruppo di controllo.
Il rapporto di rischio proporzionale di Cox per epilessia in caso di lesione cerebrale traumatica era pari a 3,9 rispetto ai controlli (IC 95%, da 3,7 a 4,1) dopo l’aggiustamento per età, sesso e comorbilità del sistema nervoso centrale…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Lesione cerebrale. Più è grave, maggiore è il rischio di epilessia post-traumatica”, Quotidiano sanità
Tratto da: https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=94156