a

Il Comitato I Malati Invisibili ONLUS è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Artrite reumatoide (AR) – Per la remissione libera da farmaci, meglio ridurre prima i farmaci anti-TNF o i farmaci di fondo convenzionali?

La sequenza di riduzione graduale della posologia dei farmaci al raggiungimento della remissione – DMARD prima e anti-TNF poi o viceversa – non ha alcun impatto sul tasso di recidive di sull’attività di malattia in pazienti affetta da artrite reumatoide (AR). Questo il responso di uno studio recentemente pubblicato su ARD che suggerisce che il criterio di scelta di un’opzione o di un’altra potrebbe dipendere, più che da fattori clinici, dall’idea di ottimizzare a ampliare la platea iniziale di pazienti allocabili a trattamento con i farmaci anti-TNF, sospendendoli per prima al raggiungimento della remissione

Razionale e disegno dello studio
Nel corso degli ultimi decenni, gli outcome dei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) sono migliorati in maniera rilevante, prevalentemente in ragione dell’inizio precoce della terapia, dell’adozione di un approccio alla terapia basato sul treat-to-target e a regimi di trattamento aggressivi basati sull’impiego di DMARDcs e farmaci biologici.

Come risultato di tutto ciò, è aumentata la proporzione di pazienti in grado di raggiungere lo stato di remissione di malattia.

“Se i pazienti sono trattati con successo – spiegano i ricercatori nell’introduzione al lavoro – e la malattia è ben controllata, ecco che è possibile iniziare a prendere in considerazione la possibilità di ridurre gradualmente la posologia dei trattamenti in essere, fino a sospenderli del tutto”.

“Tra le ragioni invocate per ridurre gradualmente la posologia dei farmaci nell’AR – continuano – vi sono questioni legate alla riduzione dei costi, alle preferenze dei pazienti e alla prevenzione degli eventi collaterali  nel lungo termine. Va anche detto, tuttavia, che la riduzione graduale della posologia al raggiungimento della remissione potrebbe portare ad recidive di malattia più transitorie o persistenti, con possibili conseguenze nocive”.

Studi già pubblicati in letteratura hanno già mostrato come sia possibile ridurre gradualmente la posologia dei DMARD nell’AR; inoltre, le raccomandazioni di trattamento vigenti suggeriscono di prendere in considerazione questa opzione quando i pazienti con AR sono in remissione sostenuta di malattia, pur non essendovi consenso sulla migliore strategia di riduzione della posologia dei farmaci…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Artrite reumatoide e remissione libera da farmaci, meglio ridurre prima i farmaci anti-TNF o i farmaci di fondo convenzionali?”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news//orto-reuma/artrite-reumatoide-e-remissione-libera-da-farmaci-meglio-ridurre-prima-i-farmaci-anti-tnf-o-i-farmaci-di-fondo-convenzionali-32950