a

Il Comitato I Malati Invisibili ONLUS è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Artrite reumatoide (AR) – Trattamento con metotressato non aumenta il rischio di Malattia polmonare interstiziale (ILD)

I pazienti con artrite reumatoide (AR) hanno un elevato rischio di malattia polmonare interstiziale (ILD), ma il metotressato non accentua tale rischio e potrebbe avere un effetto protettivo in tal senso. E’ quanto mostrano nuovi dati derivanti da due studi presentati al congresso EULAR 2020

Sebbene il metotressato sia una pietra miliare raccomandata dalle linee guida nella gestione dell’AR, il suo utilizzo è stato associato sia alla polmonite da ipersensibilità sia alla malattia polmonare diffusa. Tuttavia, il suo coinvolgimento nello sviluppo di ILD tra i pazienti con AR non è chiaro.

Uno studio danese su oltre 30.000 pazienti con AR ha evidenziato che il loro rischio di ILD è circa tre o cinque volte quello della popolazione generale. Tuttavia, il rischio non differiva significativamente se avessero o meno avuto una prescrizione di metotressato.

Inoltre, uno studio multinazionale caso-controllo su più di 1.000 pazienti con AR ha riscontrato che, rispetto ai non utilizzatori di metotressato, chi lo utilizzava da tempo, al momento dell’analisi aveva una probabilità inferiore del 59% di sviluppare ILD.

“Tuttavia, entrambi gli studi sono stati limitati dal loro disegno retrospettivo. Quindi, c’è probabilmente parzialità e confusione sistematiche. Interpreterei con cautela le conclusioni di entrambi gli studi. Per capire in che modo un particolare intervento, come l’uso del metotressato, influisce sullo sviluppo dell’ILD, è necessario un disegno prospettico, che si adegui ai noti fattori di rischio ILD, come il sesso maschile e il fumo” ha sottolineato la dr.ssa Elizabeth R. Volkmann, codirettrice del programma di malattia polmonare interstiziale correlata alla malattia del tessuto connettivo presso l’Università della California, Los Angeles..

Se i nuovi risultati stanno cambiando la pratica e in che modo potrebbero influenzare la consulenza del paziente, “le risposte a queste domande non sono semplici e dipendono da altri fattori relativi al paziente”, secondo la dr.ssa. Volkmann.

Studio nazionale danese
René Cordtz, assistente clinico presso il Center for Rheumatology and Spine Diseases, Rigshospitalet-Gentofte, Copenaghen, e colleghi hanno condotto uno studio di coorte su base nazionale sulla popolazione usando i dati del registro dal 1997 al 2015 per valutare le malattie polmonari tra i pazienti con AR in base alle prescrizioni…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Artrite reumatoide, il metotressato non aumenta il rischio di malattia polmonare interstiziale. #EULAR2020”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news//orto-reuma/artrite-reumatoide-il-metotressato-non-aumenta-il-rischio-di-malattia-polmonare-interstiziale-eular2020-32707