a

Il Comitato I Malati Invisibili ONLUS è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Parkinson in stadio iniziale – Da Vienna i primi dati incoraggianti di un vaccino

Pubblicati su “The Lancet Neurology” i risultati di una serie di sperimentazioni di fase 1 a lungo termine hanno dimostrato, in pazienti con malattia di Parkinson (PD) in stadio precoce, che l’immunizzazione ripetuta con PD01A è sicura e ben tollerata  e che tale immunizzazione porta a una risposta anticorpale positiva specifica per l’alfa-sinucleina (aSyn), una proteina che si ritiene contribuisca alla patogenesi del PD

La molecola è prodotta da AFFiRiS AG, un’azienda biotecnologica austriaca, con sede a Vienna, che sviluppo in fase clinica nuove immunoterapie attive specifiche che modificano la malattia. PD01A rappresenta il  suo  principale candidato nel trattamento di pazienti con PD in fase iniziale.

Immunoterapia diretta agli oligomeri di alfa-sinucleina
PD01 è un’immunoterapia specifica attiva (SAIT) basata un un peptide simile alla alfa-sinucleina prodotta sinteticamente. Nello studio di fase 1, l’immunizzazione attiva  ha comportato  una  riduzione sostanziale (in media del 51%) dei livelli di oligomeri di aSyn nel fluido cerebrospinale (CSF) dei pazienti che hanno  ricevuto la terapia ad alta dose, fatto che viene interpretato come un segno di coinvolgimento del target in vivo.

Ampie prove supportano il ruolo degli oligomeri  solubili  di aSyn come fattore causale nello sviluppo del PD e  riducendo  tali  livelli  si potrebbero  potenzialmente  avere benefici modificanti la malattia nei pazienti affetti da PD.

Nello studio – monocentrico, con pazienti in cieco, seguito da tre estensioni consecutive – gli arruolati sono stati  randomizzati a ricevere  quattro  vaccinazioni  con  due  diverse dosi di candidato farmaco (15 o 75 μg) e sono stati  seguiti per almeno 3,5 anni al fine di valutare la sicurezza dell’immunoterapico PD01A. In  particolare,  questo è stato il primo studio che ha valutato la fattibilità e la sicurezza di una specifica immunoterapia attiva  contro aSyn.

Per la prima iniezione di richiamo (booster), i pazienti  sono stati nuovamente randomizzati a ricevere  dosi di PD01A pari a 15 o 75μg. Tutti i pazienti  hanno ricevuto una seconda iniezione di richiamo di 75 μg. L’obiettivo primario  era quello di valutare  la sicurezza dell’immunoterapico PD01A.

Risultati positivi di sicurezza e risposta anticorpale
I risultati di questo studio di fase 1  hanno dimostrato  che  l’immunizzazione  con PD01A è sicura quando viene somministrata ripetutamente  ed  è stata ben tollerata per un periodo di tempo prolungato. Ad  eccezione delle reazioni locali previste nel sito di iniezione, la maggior parte degli eventi avversi sono stati  considerati non correlati al trattamento in studio…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Da Vienna i primi dati incoraggianti di un vaccino contro la malattia di Parkinson in stadio iniziale”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news//neuro/da-vienna-i-primi-dati-incoraggianti-di-un-vaccino-contro-la-malattia-di-parkinson-in-stadio-iniziale-32680