Trattamento delle lesioni cicatriziali – Il botulino e il laser insieme per guarirle con più efficacia
"Per il trattamento delle lesioni cicatriziali generalmente il farmaco più utilizzato è il cortisone. Durante il Congresso mondiale di dermatologia a Milano sono stati presentati studi che hanno dimostrato come il cortisone combinato con la tossina botulinica migliora la sua efficacia. Resta una difficoltà nella...
Epatite C, Toscana – Partita ieri la nuova campagna “Epatite C (Hcv), oggi si può guarire”
Da ieri, "lunedì 8 luglio, con il significativo titolo "Epatite C (Hcv), oggi si può guarire", parte la nuova campagna, articolata in uno spot radio e in un post sponsorizzato (con target di età ben definito) per dare tutte le informazioni relative alla cura. E'...
Diabete – Alte dosi di alcuni farmaci antidepressivi riducono rischio di morte
"Depressione e diabete sono due delle principali cause di morte precoce per una causa medica. Quando si verificano in concomitanza, l'assunzione di alcuni antidepressivi è associata a un rischio di decesso del 35% inferiore, secondo i risultati di uno studio taiwanese da poco pubblicato sul...
Diabete di tipo 2 – Il digiuno intermittente può prevenirlo?
"È noto che il digiuno intermittente migliora la sensibilità all'insulina e protegge dal fegato grasso, ma è stato appena scoperto che i topi sottoposti a questo regime alimentare mostravano anche un basso contenuto di grasso pancreatico, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Metabolism Se il fegato...
Malattie croniche e cancro – Per la prevenzione, individuate le molecole anti-cancro contenute negli alimenti
"La dieta è uno dei pilastri della prevenzione delle malattie croniche ed ha un peso rilevante anche sugli esiti del trattamento. Un gruppo di ricercatori inglesi, avvalendosi dell’intelligenza artificiale, è andato a ricercare in quali cibi (i cosiddetti iper-alimenti) fossero più rappresentate le molecole anti-tumorali...
Malattie rare – Emofilia A grave, risultati incoraggianti in Fase I/II per la terapia genica sperimentale SB-525
"La terapia genica sperimentale SB-525 in sviluppo per l'emofilia A grave è stata generalmente ben tollerata e ha dimostrato un aumento dose-dipendente dei livelli di attività del fattore VIII (FVIII). I dati provengono dallo studio di Fase I/II ALTA presentato a Melbourne dalle aziende farmaceutiche...
Demenza – Alcuni anticolinergici possono causarla?
"Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine dimostra come alcuni farmaci anticolinergici sono legati ad un aumento di quasi il 50% del rischio di sviluppare demenza. Questa correlazione, se confermata, renderebbe questi farmaci uno dei principali fattori di rischio per la demenza insieme al fumo...
Sindrome del tunnel carpale (STC) – Correlazione con tassi più alti di amiloidosi e HF
"Un ampio studio danese basato sulla popolazione - pubblicato online sul "Journal of American College of Cardiology" - aggiunge nuove prove a sostegno di una forte associazione tra la sindrome del tunnel carpale (STC) e il rischio di futura diagnosi di amiloidosi. Oltre a una...
Artrite reumatoide – Per il vaccino per l’influenza, i farmaci anti-TNF non ne pregiudicano l’efficacia
"La vaccinazione anti-influenzale è efficace nei pazienti con artrite reumatoide trattati con farmaco anti-TNF in maniera simile ai soggetti sani. Inoltre, il numero di individui da vaccinare per prevenire un caso di influenza nei pazienti trattati con farmaci anti-TNF è molto più basso in quanto,...
Diabete – Nei soggetti a rischio, in sovrappeso E/o con sindrome metabolica, un probiotico a base di Akkermansia muciniphila aiuta nella prevenzione
"Nei soggetti in sovrappeso e con sindrome metabolica la supplementazione con probiotico a base di batteri del tipo Akkermansia muciniphila ha dimostrato di migliorare diversi parametri metabolici e potrebbe aiutare le persone ad alto rischio di sviluppare il diabete e le malattie cardiache, secondo quanto...