Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

16129 Genova (IT)

Disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) – Inebilizumab, MoAb anti-CD19 riduce in modo significativo il numero degli attacchi

Inebilizumab, un anticorpo monoclonale IgG umanizzato ad alta affinità per le cellule B CD19, riduce il rischio di attacchi dl disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD), secondo i risultati presentati all’incontro annuale dell’American Academy of Neurology (AAN), a Filadelfia. L’anticorpo, inoltre, riduce il rischio di peggioramento della disabilità, attività delle lesioni RM e ospedalizzazione

Non sono disponibili terapie approvate per NMOSD, che si ritiene sia un disturbo mediato da cellule B. La ricerca suggerisce che CD19 è un potenziale bersaglio terapeutico nel NMOSD. Inebilizumab ha un’elevata affinità per CD19 e ha depleto in modo affidabile cellule B in studi preclinici e clinici.

I partecipanti non hanno ricevuto immunosoppressori concomitanti
Bruce Cree, direttore del Centro per la sclerosi multipla e della Ricerca Clinica presso l’Università della California a San Francisco, e colleghi hanno condotto uno studio di fase 3 per valutare la sicurezza e l’efficacia di inebilizumab nel NMOSD.

I partecipanti eleggibili avevano più di 18 anni, avevano un NMOSD ed erano sieropositivi per gli anticorpi all’aquaporina-4 (AQP4). I pazienti sieronegativi sono stati autorizzati a partecipare, a condizione che avessero soddisfatto i criteri di Wingerchuk del 2006 per la neuromielite ottica.

I partecipanti dovevano aver avuto un attacco nell’anno precedente o due attacchi nei 2 anni precedenti. I partecipanti avevano una vasta gamma di disabilità. Non era permesso l’uso di immunosoppressori.

Il trial è stato condotto in 99 centri di 24 Paesi. Dopo un periodo di screening di 4 settimane, i ricercatori hanno randomizzato i pazienti in un rapporto 3:1 con inebilizumab o placebo. Il trattamento è stato somministrato nei giorni 1 e 15 per infusione endovenosa.

Il periodo controllato e randomizzato è durato 197 giorni. Se un partecipante non avesse avuto una recidiva entro la fine di questo periodo, gli sarebbe stata data la possibilità di partecipare a uno studio in aperto della durata di un anno, nel quale avrebbe ricevuto 300 mg di inebilizumab ogni 6 mesi.

I partecipanti che hanno avuto un attacco sono stati trattati per l’attacco. Un comitato indipendente di idoneità ha esaminato e confermato i criteri diagnostici per i partecipanti AQP4-sieronegativi. Un comitato mascherato di aggiudicazione degli attacchi ha fornito una valutazione in tempo reale degli attacchi NMOSD. Un comitato indipendente per il monitoraggio dei dati ha esaminato la sicurezza dei pazienti e ha garantito la condotta etica dello studio.

L’endpoint primario della sperimentazione era il tempo dalla randomizzazione al primo attacco. Gli endpoint secondari includevano una misura di disabilità, acuità visiva, lesioni cumulative alla RM e ospedalizzazioni di pazienti ambulatoriali correlate alla NMOSD.

Diminuzione di disabilità, nuove lesioni e ricoveri
Cree e colleghi hanno esaminato 467 soggetti e ne hanno randomizzati 231. Di questi, 175 hanno ricevuto inebilizumab e 56 hanno ricevuto placebo. L’età media della popolazione era di 43 anni. Circa il 90% erano donne e il 72% erano bianchi o asiatici…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “NMOSD, numero di attacchi significativamente ridotto da inebilizumab, MoAb anti-CD19. #AAN 2019”, PHARMASTAR

Tratto da: https://www.pharmastar.it/news/neuro/nmosd-numero-di-attacchi-significativamente-ridotto-da-inebilizumab-moab-anti-cd19-aan-2019–29457