Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

16129 Genova (IT)

Poliomielite – “Non abbassare la guardia!”

Il Comitato di emergenza OMS “ha concordato all’unanimità che il rischio di diffusione internazionale del poliovirus rimane un’emergenza sanitaria pubblica di preoccupazione internazionale (PHEIC) e ha raccomandato l’estensione delle raccomandazioni provvisorie per ulteriori tre mesi. Il comitato ha considerato una seire di fattori per il raggiungimento di questa conclusione. IL REPORT OMS LUGLIO-DICEMBRE 2017

La poliomielite è stata eradicata grazie ai vaccini da quasi tutti gli stati membri dell’Oms. Ma con le migrazioni e la possibilità di spostamenti a livello internazionale di individui che sono ancora in zone endemiche, l’allarme non è cessato e non deve abbassarsi il livello di allerta.

Per questo la diciassettesima riunione del comitato di emergenza Oms ai sensi dei regolamenti sanitari internazionali (2005) (IHR) sulla diffusione internazionale del poliovirus e su sollecitazione del direttore generale Oms, ha tenuto il 30 aprile scorso una riunione presso la sede dell’Oms.
Il comitato di emergenza ha esaminato i dati sul poliovirus selvaggio (WPV1) e sui poliovirus derivati ​​dal vaccino circolante (cVDPV). Il Segretariato ha presentato una relazione sui progressi per gli Stati parti dell’IHR interessati dalle raccomandazioni temporanee. 
La situazione rilevata dall’Oms:
  • La polio (poliomielite) colpisce principalmente i bambini sotto i 5 anni di età.
  • 1 su 200 infezioni porta a paralisi irreversibile. Tra i paralizzati, dal 5% al ​​10% muoiono quando i loro muscoli respiratori vengono immobilizzati.
  • I casi di morte per poliovirus selvaggio sono diminuiti di oltre il 99% dal 1988, da circa 350 000 casi a 22 casi segnalati nel 2017. Come risultato dello sforzo globale per sradicare la malattia, oltre 16 milioni di persone sono state salvate da paralisi.
  • Finché un bambino singolo rimane infetto, i bambini in tutti i paesi sono a rischio di contrarre la polio. La mancata eradicazione della poliomielite da queste ultime roccaforti rimanenti potrebbe comportare fino a 200.000 nuovi casi ogni anno, entro 10 anni, in tutto il mondo.
  • Nella maggior parte dei paesi, lo sforzo globale ha ampliato le capacità di affrontare altre malattie infettive costruendo efficaci sistemi di sorveglianza e immunizzazione.
  • Complessivamente, il Comitato è stato incoraggiato dai continui progressi nella eradicazione del WPV1, con il numero di casi globalmente rimasti bassi nel 2018. Inoltre, non vi è stata alcuna diffusione internazionale del WPV1 da ottobre 2017…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Poliomielite. “Non abbassare la guardia!”. Comitato di emergenza Oms fa il punto sul rischio internazionale della malattia”, Quotidiano sanità