Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

16129 Genova (IT)

Tumore al seno metastatico HR+/HER2 – Autorizzazione alla rimborsabilità da AIFA per ‘palbociclib’

Arriva in Italia la prima nuova innovazione terapeutica, da 10 anni a questa parte, approvata per il trattamento delle donne con tumore al seno metastatico HR+/HER2, che rappresenta circa il 60% di tutti i casi di carcinoma mammario metastatico: palbociclib è ora disponibile anche nel nostro Paese, a seguito dell’autorizzazione alla rimborsabilità da parte di AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco

Palbociclib, che agisce inibendo le chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK 4/6), primo della sua classe ad essere approvato in Italia, è indicato per il trattamento del carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2):

  • in associazione ad un inibitore dell’aromatasi;
  • in associazione a fulvestrant in donne che hanno ricevuto una terapia endocrina precedente.

In donne in pre- o perimenopausa, la terapia endocrina deve essere associata ad un agonista dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante (LHRH).

In Italia si stima siano circa 30.000 le donne con tumore al seno in forma avanzata o metastatica, caratterizzata dalla diffusione del tumore dal seno ad altre zone del corpo, come ossa, fegato, polmone o cervello. Solo il 5-10% dei 50.000 nuovi casi annui di tumore al seno è in fase metastatica al momento della diagnosi, ma circa il 30% delle donne con diagnosi iniziale di tumore al seno in stadio precoce potrà sviluppare un tumore al seno metastatico nella sua vita.

«Il tumore della mammella metastatico, a differenza della forma non metastatica, è un tumore che ha invaso i vasi sanguigni e/o linfatici ed ha raggiunto altri organi e tessuti, sviluppando nuove sedi di malattia a distanza macroscopicamente visibili – dichiara Sabino De Placido, Direttore Oncologia Medica Università degli Studi di Napoli Federico II – a differenza delle forme non metastatiche, la guarigione è, purtroppo, più difficilmente perseguibile con gli attuali trattamenti a disposizione. Numerosi farmaci innovativi approvati negli ultimi anni, tra cui il palbociclib per le forme ormonopositive, stanno progressivamente rendendo il tumore mammario metastatico una malattia “cronica”, con la quale le pazienti convivono sempre più a lungo e con una discreta qualità di vita»…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Tumore al seno metastatico HR+/HER2-: palbociclib rimborsato da SSN”, PHARMASTAR

Tratto dahttps://www.pharmastar.it/news/oncoemato/tumore-al-seno-metastatico-hr-her2-arriva-in-italia-palbociclib-25939