Vasculite arteriosa – Nuove linee guida Eular
(Reuters Health)- Dall’Eular (European League Against Rheumatism) arrivano nuove raccomandazioni per la diagnosi strumentale della vasculite che affligge le grandi arterie
La prima: i pazienti con sospetta vasculite delle grandi arterie (LVV) dovrebbero essere sottoposti a imaging precoce. L’esame ecografico dovrebbe essere la prima scelta per l’arterite a cellule giganti (GCA), mentre la risonanza magnetica dovrebbe avere la precedenza per l’arterite di Takayasu (TAK). Le opzioni alternative, secondo gli autori, includono la risonanza magnetica per GCA e la TC o la PET per l’arterite di Takayasu, che hanno effettuato una revisione attenta della letteratura per arrivare alla stesura delle nuove raccomandazioni.
Le nuove evidenze
L’angiografia convenzionale non è più consigliata per la diagnosi di GCA o TAK, poiché è stata sostituita dalle modalità di imaging attualmente raccomandate.
Mentre l’imaging non è raccomandata di routine per i pazienti in remissione clinica e biochimica, può essere invece utilizzata nei pazienti con riacutizzazioni sospette, oppure per il monitoraggio a lungo termine dei danni strutturali. Le raccomandazioni sottolineano l’importanza di eseguire esami di imaging da parte di uno specialista esperto utilizzando attrezzature, procedure operative e impostazioni appropriate. Le linee guida forniscono anche suggerimenti per i parametri tecnici e operativi. A causa dell’assenza di prove ed esperienza, non ci sono raccomandazioni sul valore prognostico delle modalità di imaging nei pazienti con GCA e TAK diagnosticate…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Vasculite arteriosa: le nuove linee guida dell’Eular”, POPULAR SCIENCE
Tratto da: http://www.popsci.it/vasculite-arteriosa-le-nuove-linee-guida-delleular.html