Parkinson – Procinetico gastrico in fase 2 migliora assorbimento di L-dopa e sintomi motori
“Nei pazienti con malattia di Parkinson (PD) in trattamento con L-dopa, un ritardato svuotamento gastrico può alterare l’assorbimento del precursore della dopamina, contribuendo alla comparsa di fluttuazioni motorie. Uno gruppo di ricercatori britannici, statunitensi e svedesi ha valutato l’effetto di camicinal (GSK962040), un farmaco procinetico gastrico, sull’assorbimento della L-dopa e sui sintomi di PD. In base ai risultati, pubblicati online su “Movement Disorders”, entrambi sono apparsi migliorati
La problematica clinica e l’ipotesi di una possibile soluzione
«Lo svuotamento gastrico (GE) ritardato colpisce più del 70% dei pazienti con PD. La L-dopa è rapidamente assorbita nell’intestino tenue prossimale. Se il GE è ritardato, l’assorbimento di L-dopa è compromesso e può portare a un “on” tardivo e a fluttuazioni motorie» premettono gli autori, coordinati da David J. Burn, dell’Istituto di Neuroscienze presso la Newcastle University, a Newcastle upon Tyne (UK).
«Camicinal è un agonista del recettore della motilina, che migliora il GE in volontari sani e in pazienti con gastroparesi diabetica» proseguono. «L’outcome primario di questo studio era quello di valutare l’effetto di camicinal sulla farmacocinetica (PK) della L-dopa nei pazienti con PD».
«Abbiamo ipotizzato che questo farmaco sperimentale avrebbe migliorato il GE determinando un maggiore assorbimento della L-dopa, più precoci concentrazioni di picco della stessa, una maggiore esposizione al farmaco e un migliore controllo dei sintomi motori e non motori» spiegano.
Outcome primario: la modificazione della farmacocinetica del precursore della dopamina
Gli autori hanno condotto uno studio multicentrico internazionale di Fase II, in doppio cieco, controllato con placebo. I pazienti eleggibili sono stati randomizzati in proporzione 2:1 a ricevere camicinal 50 mg una volta al giorno (n = 38) o placebo (n = 20).
Erano previsti un periodo di screening compreso tra 1 e 21 giorni, un periodo di trattamento variabile da 7 a 9 giorni e un periodo di follow-up di 14 giorni.
«L’outcome primario dello studio era il cambiamento della farmacocinetica della L-dopa» spiegano Burn e colleghi. «Gli outcome secondari includevano i cambiamenti nel GE e nei sintomi motori e non motori. Sono state valutate anche la sicurezza e la tollerabilità di camicinal».
«Erano eleggibili pazienti (di età compresa tra 40 e 80 anni) che avevano ricevuto diagnosi di PD idiopatica secondo gli UK Brain Bank Criteria, in trattamento con L-dopa ma con un controllo motorio subottimale» specificano. Le fluttuazioni motorie sono state definite come discinesie da fine dose (wearing-off) o da picco dose e periodi “on” tardivi o assenti che avevano un impatto sullo stato funzionale o sulla qualità di vita…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Parkinson, un procinetico gastrico in fase 2 migliora sia l’assorbimento di L-dopa sia i sintomi motori”, PHARMASTAR