Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

16129 Genova (IT)

Statine – A confronto le cinque principali linee guida (LG) sul loro uso in prevenzione primaria

Uno studio pubblicato sugli “Annals of Internal Medicine” ha messo a confronto le cinque principali linee guida (LG) sull’uso delle statine in prevenzione primaria nella popolazione generale per verificare l’impatto di ciascuna rispetto agli esiti. Il verdetto dei due autori è il seguente. «Le LG che raccomandano l’uso su un maggior numero di persone per la prevenzione primaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) dovrebbero prevenire più eventi rispetto alle LG che ne raccomandano l’uso da parte di un numero minore di persone»

La terapia con statine è molto importante per la prevenzione dell’ASCVD – ricordano Martin Bødtker Mortensen, dell’Ospedale Universitario di Aarhus, e Børge G. Nordestgaard, dell’Ospedale Universitario di Copenhagen – e attualmente ci sono 5 principali linee guida pubblicate con raccomandazioni su come usarle:

  • ACC/AHA: American College of Cardiology/American Heart Association (1)
  • NICE: UK National Institute for Health and Care Excellence (2)
  • CCS: Canadian Cardiovascular Society (3)
  • USPSTF: U.S. Preventive Services Task Force (4)
  • ESC/EAS: European Society of Cardiology/European Atherosclerosis Society (5)

Stesse evidenze, diverse raccomandazioni
«Sebbene tutte le LG siano basate sulle stesse evidenze, differiscono in modo significativo nelle loro raccomandazioni e l’impatto di queste differenze nella pratica clinica non è noto» scrivono gli autori.

Più precisamente, nel loro studio osservazionale di eventi ASCVD reali nel corso di 10 anni, seguito da uno studio di modellizzazione per stimare l’efficacia delle diverse LG (6), Mortensen e Nordestgaard hanno valutato le performance cliniche delle 5 principali LG sulla terapia con statine in 45.750 persone partecipanti al Copenhagen General Population Study (CGPS), uno studio prospettico di coorte in corso sulla popolazione generale danese (7).

«I partecipanti eligibili dovevano avere un’età compresa tra 40 e 75 anni, non essere affetti da ASCVD, non essere in trattamento con statine al basale e avere un minimo di 5 anni di follow-up» spiegano gli autori nel giustificare la selezione dei soggetti inclusi nello studio.

L’effetto potenziale di ciascuna linea guida sulla prevenzione di ASCVD nella popolazione generale durante 10 anni di follow-up – proseguono – è stato valutato con statine ad alta intensità (assumendo una riduzione del 50% di colesterolo LDL [LDL-c]) o con statine di intensità moderata (assumendo una riduzione del 30% di LDL-c), con una riduzione del 25% degli eventi ASCVD per 1 mmol/L (38,7 mg/dL) di riduzione LDL-c…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Confronto di efficacia tra le 5 principali linee guida sull’uso delle statine, testacoda ACC/AHA – ESC/EAS”, PHARMASTAR

Tratto dahttps://www.pharmastar.it/news/cardio/confronto-di-efficacia-tra-le-5-principali-linee-guida-sulluso-delle-statine-testacoda-acc-aha-esc-eas-25855