a

Il Comitato I Malati Invisibili ONLUS è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Terapie anticoagulanti – Per i farmaci di nuova generazione, +30% negli ultimi 5 anni

Sono oltre un milione le persone trattate con la terapia AVK, cui si devono aggiungere i pazienti a cui sono somministrati i NAO, i nuovi anticoagulanti orali che sono disponibili nel nostro Paese dal 2013. A Bologna un convegno per fare il punto della situazione

Anziani e donne in gravidanza. È su di loro che si concentra il convegno in corso a Bologna “Anticoagulazione: attualità cliniche e di laboratorio. Aspetti sociali”, organizzato e promosso da Fondazione Arianna Anticoagulazione e dal portale Anticoagulazione.it in collaborazione con FederAIPA. In Italia i pazienti sottoposti a terapia AVK sono circa un milione, cui si aggiungono quelli trattati con i NAO, i nuovi anticoagulanti orali disponibili dal 2013 nel nostro Paese.

Si stima che una patologia come il tromboembolismo venoso colpisca ogni anno almeno un anziano su 100. L’incidenza della patologia nelle donne a rischio nel periodo pre-menopausa è invece di 1 su 10.000. In gravidanza questo numero sale a un caso su 1.000 e nel puerperio decuplica rispetto alla gravidanza.

Per migliorare la qualità di vita dei pazienti e aumentare l’aderenza alla terapia, i maggiori esperti di anticoagulazione a livello nazionale riuniti a Bologna auspicano un maggior dialogo e una più ampia collaborazione tra specialisti di settori diversi (angiologi, cardiologi, ma anche geriatri, ginecologi e così via) e medici di medicina generale. “È importante capire che l’anticoagulazione riguarda una rete di persone: non solo il paziente, i suoi familiari e lo specialista, ma anche il medico di medicina generale e altre figure cardine per la vita del paziente, come il geriatra o il ginecologo. Avremo vinto questa sfida quando riusciremo davvero a costruire reti di persone che comunicano tra loro”, sottolinea Gualtiero Palareti, angiologo, professore di malattie cardiovascolari e presidente della Fondazione Arianna Anticoagulazione di Bologna.

Dati di real life sulle prescrizioni di anticoagulanti
Nella due giorni bolognese sono stati anche presentati i dati di real life provenienti dal Registro START2 ( uno strumento indipendente per la valutazione di efficacia e sicurezza dei farmaci utilizzati nel trattamento anticoagulante e antitrombotico) sulle preferenze terapeutiche dei prescrittori per quanto riguarda i pazienti con fibrillazione atriale (FA) e tromboembolismo venoso (TEV)…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Terapie anticoagulanti: +30% negli ultimi 5 anni per i farmaci di nuova generazione”, Quotidiano sanità

Tratto dahttp://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=58342