Tumore al seno – Solo 1 donna su 6 è informata correttamente sulle diverse opportunità terapeutiche
“La rivista Journal of the American College of Surgeon pubblica due studi relativi alla consapevolezza delle donne con tumore al seno rispetto alle varie opportunità terapeutiche. Il primo ha registrato un gap informativo notevole, attribuibile alla contingenza della situazione. Il secondo ha testato l’efficacia dell’informazione online fornita da organismi autorevoli
(Reuters Health) – Le donne affette da tumore del seno si sentono spesso pressate e poco informate per prendere rapidamente una decisione rispetto all’intervento chirurgico. Per questo, secondo uno studio coordinato da Sunny Mitchell, chirurgo a Stratford, in Connecticut (Usa), alcune di loro potrebbero trarre beneficio dalla consultazione di materiali didattici ad hoc.
Lo studio
Il team di ricercatori guidato da Mitchell ha intervistato 487 donne che si erano sottoposte a un intervento di lumpectomia, che consiste nella resezione di un grumo dal seno, di mastectomia o a entrambe le procedure. Solo il 47% delle pazienti che sono andate incontro a lumpectomia, il 67% di quelle sottoposte a mastectomia e il 28% delle pazienti sulle quali sono stati eseguiti entrambi questi interventi hanno dichiarato di sentirsi informate in modo completo prima dell’intervento chirurgico.
Inoltre, una “decisione affrettata” è stata giudicata quella presa dal 35% delle pazienti sottoposte a lumpectomia, dal 31% di quelle sottoposte a mastectomia e dal 22% di quelle sottoposte a entrambe le procedure. “Una diagnosi di cancro al seno può sembrare un’emergenza agli occhi della paziente – spiega Mitchell – Ma c’è in realtà un tempo più che sufficiente per considerare le diverse opzioni di trattamento, dal momento che i tassi di sopravvivenza sono molto alti per questa forma di tumore in fase iniziale”…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Tumore al seno. Solo 1 donna su 6 è informata correttamente sulle diverse opportunità terapeutiche”, Quotidiano sanità
Tratto da: http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=57817