Spondilite anchilosante (AS) – Nuovi risultati di efficacia in Fase III per ‘Secukinumab’
“I pazienti con spondilite anchilosante (AS) in trattamento con dosaggio più elevato di secukinumab rispetto a quello testato (e approvato) nei trial precedenti in Fase III, mostrano una risposta rapida e sostenuta all’inibitore di IL17A. Questi i risultati ad un anno di MEASURE 3, un trial ancora in corso, i cui risultati relativi alla fase controllata e vs. placebo (16 settimane) e, in aperto, ad un anno, sono stati recentemente pubblicati su Arthtitis Research & Therapy
Razionale e disegno dello studio
Sia negli studi MEASURE 1 e MEASURE 2, il 61% dei pazienti in trattamento mensile con secukinumab 150 mg aveva raggiunto l’obiettivo della risposta ASAS20 a 16 settimane. Inoltre, il 60% dei pazienti in trattamento mensile con dose dimezzata (75 mg) nello studio MEASURE 1 e il 41% di quelli dello studio MEASURE 2 sottoposti allo stesso regime di trattamento aveva raggiunto la risposta ASAS20 a 16 settimane, a fronte, rispettivamente, di un 29% e di un 28% dei pazienti afferenti ai due gruppi placebo dei due trial.
Lo studio MEASURE 3 è il primo trial di Fase III ad aver valutato l’impiego di una dose più elevata dell’inibitore di IL17-A (300 mg), dopo un regime di trattamento di carico endovena pari a 10 mg/kg, ed è attualmente in corso in più di 50 centri dislocati in Europa e nel continente Americano.
Il trial ha reclutato 226 pazienti con AS moderata-severa. Il protocollo dello studio consentiva l’inclusione di pazienti con trattamento pregresso con DMARDs e farmaci anti-TNF, come pure il trattamento concomitante con FANS, DMARDs e prednisone.
I pazienti avevano un’età media di 42,5 anni e una durata media di malattia pari ad almeno 6 anni. Quasi due pazienti su 3 erano di sesso maschile ed un quarto di questi era stato trattato con un farmaco anti-TNF.
Lo studio prevedeva la randomizzazione di questi pazienti a trattamento endovena con secukinumab 10 mg/kg (al basale, dopo 2 e dopo 4 settimane), seguito da trattamento mensile sottocute con 300 o 150 mg di secukinumab, oppure a trattamento con placebo.
I pazienti del gruppo placebo sono stati nuovamente randomizzati a trattamento sottocute con secukinumab (ad uno dei due dosaggi testati) a 16 settimane dall’inizio dello studio…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Spondilite anchilosante, per secukinumab da MEASURE 3 nuovi risultati di efficacia in Fase III”, PHARMASTAR