Telemedicina – Uno strumento da implementare
“Nonostante il contesto normativo favorisce l’attivazione di servizi in tele-salute ancora oggi si fa fatica a trovare una loro collocazione nel piano dell’offerta di servizi del Ssn. Se n’è discusso nel workshop “La Telemedicina nel Ssn. Verso la rimborsabilità dei risultati” organizzato a Roma a cui hanno partecipato operatori, ricercatori e decisori politici
13 DIC – Strategica per l’efficientemente del Ssn in particolare sul fronte delle cronicità, ma anche delle acuzie. Una chance di risparmio e di semplificazione nell’organizzazione dell’assistenza con benefici per i pazienti. Garante dell’equità dell’accesso e della disponibilità di assistenza sanitaria qualificata in aree remote. La telemedicina è sempre di più un indiscusso strumento strategico per lo sviluppo e il miglioramento del Ssn. Ma nonostante sia supportata da un quadro normativo robusto ancora non trova completa implementazione.
È forte la frammentazione dell’offerta a livello regionale, non mancano criticità con il Garante per la privacy che blocca le iniziative delle realtà locali e i data base non “comunicano” tra loro. Infine c’è il problema della tariffazione: l’idea per risolverla potrebbe essere quella di tariffe per pacchetto assistenziale piuttosto che sulla singola prestazione. Insomma una Telemedicina tra luci e ombre.
Se ne è parlato in un workshop “La Telemedicina nel Ssn. Verso la rimborsabilità dei risultati”organizzato da Solving BFM con il patrocinio di Anmco e con il contributo non condizionato di Vree Health Italianella, nella sede della Conferenza delle Regioni a Roma, a cui hanno partecipato operatori, ricercatori e decisori politici…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Telemedicina tra luci e ombre. Uno strumento da implementare”, Quotidiano sanità
Tratto da: http://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=56933