Antibiotici – In Italia nuove resistenze, ma dimezzata quella a penicillina in Streptococcus pneumoniae grazie a vaccinazione
“La percentuale di MRSA oscilla da anni intorno al 33-34%. Nel tempo si sono però aggiunti altri microrganismi multiresistenti, quali i ceppi di Enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CPE). In Italia è diffusa soprattutto Klebsiella pneumoniae che è resistente a quasi tutti gli antibiotici e provoca almeno 2000 casi di batteriemia per anno. Anche Escherichia coli ha raggiunto da anni alte percentuali di resistenza alle cefalosporine di terza generazione (30%) e ai fluorochinoloni (43%)
17 NOV – In Italia, secondo i dati della sorveglianza Ar-Iss coordinata dall’Istituto superiore di sanità, per la maggior parte dei microrganismi sotto sorveglianza la situazione appare stabile, con un alto numero di infezioni causate da microrganismi multiresistenti, ma nuove resistenze riemergono.
La percentuale di MRSA (Staphylococcus aureus resistente alla meticillina) oscilla da anni (da quando è iniziata la sorveglianza alla fine degli anni 90’) intorno al 33-34%, pur con ampie variazioni da laboratorio a laboratorio. Ma nel corso del tempo sono comparsi e si sono aggiunti altri microrganismi multiresistenti, quali i ceppi di Enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CPE). Tra questi, nel nostro paese è diffusa soprattutto Klebsiella pneumoniae che è resistente a quasi tutti gli antibiotici disponibili, e che, secondo il recente Report della Sorveglianza Nazionale delle batteriemie da CPE, provoca almeno 2000 casi di batteriemia per anno. Anche Escherichia coli ha raggiunto da alcuni anni e mantiene le stesse alte percentuali di resistenza alle cefalosporine di terza generazione (30%) e ai fluorochinoloni (43%).
Una buona notizia dal fronte della sorveglianza è il dimezzamento della resistenza alla penicillina in Streptococcus pneumoniae, un microrganismo causa di polmoniti e sepsi che insorgono in pazienti che non sono ospedalizzati. Questo successo però non è da ascriversi ad un migliore utilizzo di antibiotici sul territorio, quanto all’implementazione della vaccinazione antipneumococcica, soprattutto a livello pediatrico, che ha portato alla riduzione od eliminazione di sierotipi di pneumococco resistenti alla penicillina…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Antibiotici. In Italia nuove resistenze, ma dimezzata quella a penicillina in Streptococcus pneumoniae grazie a vaccinazione”, Quotidiano sanità
Tratto da: http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=55972