Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

16129 Genova (IT)

Sclerosi multipla (SM) – Trattamento con siponimod non influisce su efficacia vaccinazioni

Sono stati valutati gli effetti di siponimod, farmaco sperimentale in fase 3 per il trattamento della sclerosi multipla (SM) recidivante-remittente (RRSM) e in sviluppo per quello della SM secondariamente progressiva (SPSM), sulla risposta a vaccini cellule-T dipendenti (influenza) e cellule T-indipendenti (vaccino pneumococcico polisaccaridico [PPV-23]) in partecipanti sani. I risultati dello studio – pubblicati su “Neurology. Neuroimmunology and Neuroinflammation” – dimostrano che siponimod ha avuto un effetto limitato sulla risposta immunitaria dopo le vaccinazioni anti-Flu e anti-pneumococcica

Siponimod (BAF312) è un modulatore del recettore della sfingosina 1-fosfato (S1P) che si lega selettivamente ai sottotipi 1 (S1P1) e 5 (S1P5) come agonista e promuove l’internalizzazione prolungata dei recettori (antagonismo funzionale) che impedisce l’egressione dei linfociti autoreattivi dai linfonodi, ricordano gli autori.

La riduzione della conta linfocitaria

A seguito delle sue proprietà farmacodinamiche (PD), la dose di siponimod riduce in modo dose-dipendente il numero totale di linfociti. Questa riduzione della conta linfocitaria può portare a una compromessa risposta immunitaria e quindi limitare potenzialmente l’efficacia delle vaccinazioni eventualmente richieste nella popolazione target.

Data la più breve emivita di eliminazione di siponimod rispetto al farmaco S1P first-in-class, fingolimod, era da aspettarsi un recupero più rapido della funzione della risposta immunitaria dopo una pausa di trattamento.

Pertanto, spiegano gli autori, questo studio di risposta immunitaria di fase I ha valutato non solo gli effetti sull’efficacia della vaccinazione alla somministrazione concomitante di siponimod ma anche di quella precedente e di quella interrotta.

Il vaccino antinfluenzale e il vaccino contro i polisaccaridi pneumococcici (PPV-23) sono serviti rispettivamente come antigeni dipendenti da cellule T e indipendenti dalle cellule T.

Test di verifica con le immunoprofilassi antinfluenzale e anti-pneumococcica

In questo studio in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli, ciascun partecipante è stato sottoposto a un periodo di trattamento di 7 settimane e ha ricevuto iniezioni intramuscolari di vaccini contro l’influenza e PPV-23 (giorno 21)…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “SM, il trattamento con siponimod non influisce sull’efficacia delle vaccinazioni”, PHARMASTAR

Tratto dahttps://www.pharmastar.it/news/neuro/sm-il-trattamento-con-siponimod-non-influisce-sullefficacia-delle-vaccinazioni-24968