Metastasi – Un verme per ‘decifrarne’ i segreti
“E’ la planaria, ricca di cellule staminali e si rigenera facilmente
C’è un nuovo ‘modello’ per studiare le metastasi e decifrare i loro segreti: sono le planarie, i vermi celebri per la capacità di rigenerare i propri organi e tessuti grazie alle cellule staminali di cui sono particolarmente ricchi. Lo descrivono sulla rivista Development i ricercatori dell’università di Oxford, guidati da Prasad Abnave.
Il processo di rigenerazione delle planarie richiede una febbrile attività dalle cellule staminali, che si dividono incessantemente per dar vita a nuove cellule. La migrazione delle cellule, cioè il movimento con cui vanno da una parte all’altra del corpo, è una delle loro funzioni chiave. Studiare questi organismi permette di capire il modo in cui le cellule staminali, comprese quelle dei tumori, sono programmate per muoversi, che cosa le attiva e come seguono la strada giusta. Tutto questo potrebbe portare in futuro a nuove terapie contro i tumori.
“Sapevamo che le cellule staminali delle planarie hanno molto in comune con quelle umane, ma non sapevamo come migrassero e se questo processo fosse simile a quello dell’uomo”, osserva Abnave. “Volevamo capire – prosegue – se il meccanismo evolutivo si fosse conservato”. La risposta è stata positiva e di conseguenza le planarie sono diventate un modello utile alla ricerca sui tumori.
Tracciare la migrazione delle cellule staminali è stato possibile esponendo le planarie ai raggi X: se i vermi venivano feriti, le loro cellule staminali cominciavano a spostarsi nell’area colpita…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Un verme per ‘decifrare’ i segreti delle metastasi”, ANSA S&T