BPCO – Mepolizumab, un possibile nuovo trattamento
“In contemporanea con la pubblicazione dei risultati sulla rivista NEJM relativi ai due trial clinici di Fase III METREX e METREO sul possibile impiego di mepolizumab, inibitore di IL-5, nel trattamento delle forme eosinofiliche di BPCO (1), sono stati presentati al congresso ERS i risultati relativi all’ultimo dei due studi sopra menzionati. Come è noto, il farmaco è già stato studiato nell’asma ed è già disponibile nel nostro Paese per il trattamento delle forme gravi eosinofiliche di questa malattia
I risultati, tuttavia, necessitano di conferme perché in parte contrastanti: se, infatti, nello studio METREX, il tasso annuale di esacerbazioni moderate-severe è risultato significativamente più basso bel gruppo trattato con l’inibitore di IL-5 rispetto al gruppo placebo, i risultati di METREO, invece, non hanno documentato differenze significative dei tassi di esacerbazioni tra due regimi posologici diversi del farmaco e il gruppo placebo.
Come è noto, il farmaco è già stato studiato nell’asma ed è già disponibile nel nostro Paese per il trattamento delle forme gravi eosinofiliche di questa malattia.
Razionale degli studi
Nei pazienti con esacerbazioni frequenti di BPCO, le linee guida di trattamento raccomandano l’utilizzo come terapia di mantenimento di ICS, LABA e LAMA (2).
Ciò nonostante, quasi il 40% dei pazienti trattati va incontro ad esacerbazioni di malattia, nonostante i trattamenti sopra indicati (3).
E’ stato osservato che una percentuale analoga di pazienti (il 40%) con BPCO si caratterizza per il fenotipo eosinofilo, definito da una conta ematica di eosinofili ≥ 150-200 cellule/µl/≥2% (4,5), che si associa al rischio di esacerbazione.
Mepolizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato diretto contro IL-5 in grado di ridurre la conta di eosinifili nel sangue. L’obiettivo degli studi METREX e METREO è stato pertanto quello di verificare un possibile beneficio di questo trattamento in pazienti affetti da BPCO con fenotipo eosinofilo.
Disegno degli studi
Gli studi METREX e METREO sono due trial clinici randomizzati di fase 3, randomizzati vs. placebo, in doppio cieco, per gruppi paralleli, che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza del trattamento con mepolizumab rispetto al placebo come terapia add-on alla terapia tripla (ICS/LABA/LAMA) in pazienti con BPCO con fenotipo eosinofilico e con storia di esacebazioni moderate-severe…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Mepolizumab, un possibile nuovo trattamento per alcune forme di BPCO?”, PHARMASTAR