AIMO – Cresce il ruolo di internet come fonte di notizie sulla salute
Nel 2014 erano il 70,9%, oggi il 62,5%. Internet ha un peso rilevante: il 15,9% delle persone con problemi oncologici (pazienti e familiari) consulta portali specializzati e il 9,2% siti istituzionali. Il presidente AIOM Carmine Pinto: “Serve un’alleanza fra media e clinici per difendere i cittadini da notizie false”. A Reggio Emilia due giorni di lezioni promosse dalla società scientifica con esperti internazionali
Reggio Emilia, 29 giugno 2017 – Diminuiscono gli italiani che ritengono di essere informati sui temi della salute. Nel 2014 erano pari al 70,9%, nel 2016 sono calati al 62,5% (indagine Censis-Agenas). Dall’altro lato aumentano coloro che sostengono di essere poco o per nulla informati su questi temi (dal 29,1% al 37,5%).
E cresce il ruolo di internet come fonte di notizie. Quasi due terzi degli italiani lo utilizzano e il 32,3% usa la rete abitualmente per questioni relative alla salute e alle malattie. Il web ha un peso rilevante, anche se inferiore, fra coloro che si sono rivolti al Servizio Sanitario Nazionale (per sé o per una persona vicina) per problemi oncologici: nel 2016 il 15,9% ha consultato portali specializzati su temi di salute o scientifici e il 9,2% ha visitato siti istituzionali (le fonti principali restano l’oncologo a cui si è rivolto il 54,1% e il medico di famiglia con il 48,2%). Terapie, screening, prevenzione e stili di vita sono le informazioni più ricercate.
Le nuove vie della comunicazione in oncologia sono al centro del III Corso nazionale per giornalisti medico-scientifici organizzato dall’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica). Il corso si svolge il 30 giugno e l’1 luglio presso l’IRCCS – Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia (Auditorium CORE) e ha il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna, della Fondazione Ordine Giornalisti dell’Emilia Romagna e dell’IRCCS-Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia…”
Per continuare a leggere la news originale:
Fonte: “Diminuiscono gli italiani informati sulla salute. Cresce il ruolo di internet come fonte di notizie”, insalute news