Mal di schiena cronico, Siena – La Neuro-modulazione spinale usata per la lombalgia
"Impianto di pacemaker spinale contro il mal di schiena cronico. Primo intervento in Italia a Siena Per la prima volta in Italia è stato impiantato a Siena un innovativo pacemaker spinale per il mal di schiena cronico. L’intervento è stato effettuato all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, dalla UOC...
Comportamento ossessivo-compulsivo, l’efficacia della neuromodulazione non invasiva e personalizzata della corteccia orbitofrontale
"di Marilynn Larkin In un piccolo studio recentemente pubblicato da Nature Medicine, la neuromodulazione non invasiva e personalizzata della corteccia orbitofrontale può mitigare i comportamenti ossessivo-compulsivi. Se confermata da studi più ampi, questa metodica potrebbe rappresentare un’utile alternativa terapeutica per la cura del disturbo ossessivo compulsivo (Reuters...
Malattie cardiovascolari – Oms Europa boccia gli screening, ché non riducono morbilità e mortalità.
"Un nuovo documento dell’Organizzazione mondiale per la Sanità della Regione europea ha rilevato che lo screening a livello di popolazione per i fattori di rischio del complesso delle malattie del cuore non ha alcun effetto sulla riduzione della morbilità e mortalità CVD a livello di...
Tumori – Troppi i pazienti oncologici affetti da malnutrizione
"Obiettivo prioritario il mantenimento di un adeguato stato nutrizionale del paziente oncologico. L’importanza dello screening nutrizionale precoce. Il tema affrontato dagli esperti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica in una review di recente pubblicata su “Clinical Lung Cancer” Roma, 19 gennaio 2021...
Fibromialgia – Le uniche differenze osservabili tra uomini e donne che ne soffrono
"Secondo uno studio recentemente pubblicato dalla Mayo Clinic, le uniche differenze osservabili tra uomini e donne con fibromialgia stanno nel numero di tender point ma non in altre caratteristiche o manifestazioni di questa malattia come stanchezza, disturbi del sonno e deficit cognitivi La fibromialgia (FM) è...
Infarto, Torino – L’intelligenza artificiale per predire rischio di eventi futuri
"Pubblicato sulla rivista The Lancet uno studio della Cardiologia universitaria della Città della Salute di Torino, svolto con i ricercatori di UniTo e PoliTo, per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto. Una tecnica...
Disturbi dello spettro autistico – Scoperti negli spermatozoi biomarcatori che potrebbero determinarli
"Hanno una precisione del 90% nell'indicare la predisposizione a generare figli con disturbo dello spettro autistico Sono stati individuati negli spermatozoi alcuni biomarcatori che possono indicare una propensione a generare figli con disturbo dello spettro autistico. Sono definiti "epigenetici", perchè comportano modifiche ai fattori molecolari che regolano l'attività...
Specialistica ambulatoriale – I nuovi tempi d’attesa appropriati per le prestazioni
"Via libera della Commissione Salute delle Regioni al Manuale RAO (Raggruppamenti di attesa omogenea) redatto da Agenas in cui sono stati aggiornati i criteri clinici per l’accesso appropriato e prioritario alle prestazioni specialistiche ambulatoriali. IL DOCUMENTO Arrivano le nuove indicazioni per i tempi d’attesa ottimale per ottenere...
Persone con arti amputati – Con la robotica tre progetti per il recupero delle funzionalità motorie
"Caratterizzati dal forte approccio multidisciplinare i tre progetti puntano su soluzioni tecnologiche innovative e personalizzate per migliorare la vita delle persone amputate Nel campo delle protesi bioniche di arto superiore sono destinati a imprimere un’ulteriore accelerazione ai progressi raggiunti negli ultimi anni: sono i tre progetti...
Insonnia – Un braccialetto per analizzare il ciclo sonno-veglia
"Lo studio nasce dalla collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Pisa. “I risultati possono essere usati a supporto dell’attività clinica per curare disturbi del sonno come l’insonnia” dichiara Tommaso Banfi, primo autore della ricerca Pisa – I disturbi del sonno...